MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] questione di villa Borghese dichiarata a tutti colla scorta dei documenti, Roma 1885; L'acquisto di villa Borghese: tre lettere aperte dall'editore Perino nel 1885, e il Cracas, il periodico di piccolo formato che era uscito a Roma dal 1716 al 1848 e ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] 10) e la decorazione di villa Lubin (in villa Borghese) destinata all'Istituto internazionale di agricoltura (attuale sede Orvieto 1911; G. Natali, Il Leonardo del sec. XIX, in Il Piccolo (Roma), 6-7 maggio 1914; M. Venturoli, La patria di marmo ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] di La caccia di Diana del Domenichino della Galleria Borghese di Roma che il Visconti dice acquistata insieme di belle arti, 1977, 2, pp. 212 ss.; C. Pietrangeli, Mosaico in piccolo, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XXV-XXVII (1978-80), 1-4 ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] e in Germania. Il successo incontrato a Dresda (novembre 1768, Piccolo Teatro elettorale) fruttò a Ottani la commissione di due nuove opere nel 1808 fu nominato maestro di musica di Camillo Borghese e di Paolina Bonaparte, sua moglie, mantenendo la ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] in contatto sia con il principe Junio Valerio Borghese, operando all’interno del Servizio Informazioni della Decima Spirito, Caso Pasquinelli: gli Alleati sapevano dell’attentato, in Il Piccolo, 16 ottobre 2009; C. Carloni Mocavero, La donna che ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] rapporto d'amore salvandolo dalla quotidianità - dove si avverte l'intenzione di ricreare con realismo una Milano piccolo-borghese, tranquilla e benpensante, con le figurette quasi caricaturali che le appartengono, a far da contrasto alla fantasia ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] un curioso documento, testimonianza della rapida fortuna della famiglia e dei suoi rapporti con i Medici. Si tratta di un piccolo incidente "diplomatico" illustrato dalle "ragioni per le quali non si stima conveniente che il ser.mo principe Francesco ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] ? Chi lo dice mente".
La famiglia sembra appartenesse al ceto borghese e non mancano indizi, anche interni alle sue opere, che lasciano autodefinendosi con orgoglio evidentemente eccessivo "un piccolo Volter dell'Italia", ma soprattutto ricorrendo ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] dell'Emilia nel 1863, l'anno successivo vinse il piccolo premio Curlandese, destinato agli studenti, con Michelangelo che dai soggetti propriamente veristi per accostarsi a tematiche di gusto borghese, pur senza abbandonare il patetismo di fondo.
Si ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] del Ritratto virile di Antonello da Messina conservato alla Galleria Borghese e, l'anno seguente, entrò a far parte dell' , tecnica da lui impiegata soprattutto in opere di piccolo formato che gli consentivano una certa precisione e minuzia ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...