CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] commesso presso un negozio di stoffe. Dopo aver preso alcune lezioni private dal pittore Francesco Sampietro, nel 1878 si iscrisse alla Accademia Albertina, dove frequentò il biennio inferiore coi professori ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] sera, 9 febbr. 1981; P. Pallottino, in Annitrenta (catal.), Milano 1982, p. 581; A. Mazzucca, Buffo, un po' nevrotico, piccoloborghese…, in Il Giornale, 6 marzo 1982; E. Cassoni, Il cartellonismo e l'illustrazione in Italia dal 1875 al 1950, Roma ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] domestica e quotidiana e di quelle figure umane tipiche di un ceto sociale che aspirava a superare le sue caratteristiche piccoloborghesi senza però abdicare a una sana moralità e a una sua concretezza e solidità del vivere. Avendo mostrato spiccate ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] qualità di notaio del Comune, la registrazione di una sentenza:. Nel 1416 (il primo ottobre) completò le Laudes, un piccolo poema laudativo indirizzato a Giovanni Aymerici da Pesaro, conte di Boncio e podestà di Brescia per Pandolfo Malatesta. Questa ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] ciò che di lui scrive il Pastor che lo definisce insignificante, piccolo di statura, segnato dal vaiolo, affetto d'asma e da tosse di Gaspare che aveva sposato Diana Vittoria, nipote del Borghese, poteva ora considerarsi imparentata con il papa. Nell' ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] rilievi, e foglie vidimo anco tre copie di statue antiche ma in piccolo" (A. Canova, Quaderni di viaggio, a cura di E. il C. iniziò a operare per il rinnovamento del casino di villa Borghese a Roma, dove eseguì diversi lavori: nel 1780 era pagato per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] comicità e dei caratteri fiorentini.Con questi suoi orientamenti il C. partecipò anche alla vita del teatro popolare e piccoloborghese fiorentino diffuso dalle opere di Augusto Novelli, giovane autore che si proponeva un teatro in vernacolo, cui del ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] resta solo, sull'immancabile versante "pratico", un piccolo numero di consilia, presenti nelle grandi raccolte miscellanee da San Gimignano, Francesco Accolti, lo Zabarella, Galgano Borghese, Onofrio Bartolini, Giovanni da Legnano ed altri ancora. ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccoloborghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] iscrisse alla facoltà di matematica dell'università di Napoli, presso la quale conseguì la laurea nel 1870. Successivamente conseguì anche il diploma di ingegnere civile nel politecnico della stessa città. ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nato al principio del sec. XIX (secondo taluni nel 1801), detto romano, ma oriundo di Civitavecchia, fu disegnatore ed incisore in rame. L'amicizia con il suo concittadino [...] e ad altre sporadiche, una serie di Vedute di Roma di piccolo formato ed una serie monumentale di Fontane di Roma (iniziata nel Di particolare interesse la Fontana dei cavalli marini in Villa Borghese e il Fontanone dell'Acqua Felice. Dell'A. è ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...