GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] che Angelini dipingeva non solo quadri di piccolo formato, come riportato da Baglione, ma 1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 292-294; J. Manilli, Villa Borghese fuori di porta Pinciana, Roma 1650, pp. 82, 110; F. Martinelli, Roma ornata… ( ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] palazzo Marescalchi (oggi Orlandini) e qualche piccolo affresco nel convento dei serviti. Tornato - E. Negro, Modena 1992; A. Negro, Il giardino dipinto del Cardinal Borghese. Paolo Bril e G. R. nel Palazzo Rospigliosi Pallavicini a Roma, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] 26 dicembre con gli stessi colleghi), e inaugurò il 1920 con un piccolo ciclo di opere pucciniane in vari teatri: il 17 gennaio al Costanzi Scala nel 1930 (con G. Thill e D. Viglione Borghese), dopo le quindici recite della stagione 1912-13 nelle ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] S. Spirito in Sassia, di S. Cecilia, e in quello, più piccolo, di S. Maria in Cappella, fondato dai suoceri vicino alla loro casa. del 1451; infine, sotto il papato del romano Paolo V Borghese (la cui madre era una Astalli), il 29 maggio 1608, ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] Paolo, morto nel 1902 (ibid., p. 144).
Di estrazione borghese, ebbe un’infanzia agiata fra la capitale, dove frequentò le scuole La morte del seme, Un teschio, Aria che vive, Bianco, In piccolo e in grande, L’unico, Tu!, Quel raggio (26 agosto).
Il ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] conservava nel suo atelier centinaia di libri, piccoli quadri, bozzetti, stampe, frammenti, gessi nel '700 tra Bologna e Venezia, Lucca 1993, p.13; E. Fumagalli, Palazzo Borghese, Roma 1994, fig.203; F.C. Uginet, Portrait d’une reine, un tableau de ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] Giuseppe sul lavoro e soprattutto la volontà di papa Borghese di tenere fermamente in mano il controllo della tematico di cui dà conto il Vat. lat. 7122 e compilò un piccolo catalogo limitato ai primi manoscritti di argomento biblico (Reg. lat. 347, ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] della ritrattistica, specie di ambito familiare e borghese, in sintonia con il percorso accademico viennese del tre mesi. Tiepida fu l’accoglienza critica sulle pagine del periodico Il Piccolo il 24 febbraio 1887: «Wostry non ci presenta, per quanto ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] della vita (1922), di Antonio Gravina, su un soggetto di vita borghese. Il 1915 lo vide al Politeama Pisano per una recita straordinaria , con nuovi debutti, tra cui all’Adriano di Roma nel Piccolo Marat (1929).
Nel 1936 a Cagliari, dove l’amore e ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] case editrici come le milanesi Sonzogno e Treves, allargò il suo bacino d’utenza rivolgendosi a un pubblico piccolo-borghese e femminile. Si aprì così alla letteratura francese d’appendice, Octave Feuillet, Pierre Alexis Ponson du Terrail, Eugène ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...