(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] termine nel 1997, è valsa a mettere in luce anche altri piccoli musei comunitari, sparsi sul territorio nazionale, per lo più sconosciuti al dei musei - costituito da Villa Giulia, dalla Galleria Borghese e dalla Galleria nazionale d'arte moderna - e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] il caos del futuro; grandi opere che cambieranno il mondo; piccole cose che cambieranno il mondo; i futuri che non ci sono dell'Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano della Galleria Borghese (Roma, 1996).
Alle mostre ospitate nelle tradizionali sedi si ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] alienazioni di capolavori classici, come quelli Ludovisi e Borghese o i bronzi delle navi del lago di Nemi di qualità, d'arredamento, alla moda e di medio e piccolo collezionismo - settore penalizzato da una generalizzata crisi economica - e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] margine di profitti. Il tenore di vita è andato migliorando, soprattutto nelle campagne, diffondendo una mentalità piccoloborghese, volta ad acquisire un benessere sempre maggiore.
L'agricoltura ha tratto profitto soprattutto dallo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] casa popolare o nella casa minima, come l'interno della piccola casa unifamiliare, non sono più un'accozzaglia più o meno sedie metalliche da giardino, nell'arredamento di ogni villa borghese dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento; esistevano ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano nel 1924; gli inizi della sua attività si legano al "Movimento Nucleare" di cui fu uno dei fondatori a Milano nel 1951. Nel 1955 ha fondato assieme a Dangelo e al critico Jaguer [...] un importante supporto espressivo nell'uso personale del collage, ironica panoplia del cattivo gusto e della retorica piccolo-borghese, attraverso l'utilizzazione di materiali sontuosi e vistosamente kitsch (celebre la serie dei "Generali", verso il ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] acquirenti. In pratica, nella società contemporanea v'è un piccolo settore abilitato all'acquisto e al possesso di beni artistici , come strumento della direzione culturale da parte della borghesia industriale e commerciale, ha dato luogo a reazioni ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] ricordarsi e a pronunciarsi in qualunque lingua. La Kodak era una piccola scatola con un obiettivo a fuoco fisso (57 mm f/9 nella riproduzione meccanica, sono tutti assalti all'assuefazione borghese complice del nazismo. La fotografia consentiva di ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] ) e quasi 800 milioni in tutte le città, comprese quelle piccole. La cosa più sorprendente è che nello stesso momento le città in ordine fitto dei quartieri operai e anche dei quartieri borghesi della fine del XIX secolo e dell'inizio del XX, ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] dei passanti, che tendono a ricostituire piani spaziali 'normali', la rete di nessi di uno spazio antropologico a connotazione piccolo-borghese.
Il Golem di Paul Wegener (quello del 1920, dopo il primo del 1914) può essere assunto come esempio del ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...