DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] degli eredi si conservano una serie di piccoli bozzetti di "macchia" e un suo piccolo straordinario ritratto dello scultore Rinaldo Carnielo, eseguì soprattutto per la committenza palermitana nobile e borghese, in larga parte ancora oggi in collezioni ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] in una collezione privata di Milano, una Deposizione alla Galleria Borghese e la lunetta con l'Incoronazione della Vergine nella chiesa di Come l'Ottino e il Turchi, usava anche dipingere, in piccolo, su pietra di Verona. Ne sono esempi il S. Pietro ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] molte ricostruzioni della morte di Mussolini si vedano: E. Saini, La notte di Dongo, Roma 1950, passim; P. Monelli, Mussolini piccoloborghese, Milano 1965, ad Indicem; C. F. Delzell, I nemici di Mussolini, Torino 1966, pp. 520-523; C. Falaschi, Gli ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] set a Los Angeles, si danno appuntamento a Nizza, e in Mariage (1974; Il matrimonio), storia di un'infernale vita coniugale piccolo-borghese. Rifacendosi alla tradizione francese della farsa e del burlesco, L. ha poi diretto Smic, Smac, Smoc (1971; 3 ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] via Flaminia, una Galatea e la Fontana dell'anfora per villa Borghese, assieme ad alcuni busti per la passeggiata del Pincio (Carlo aderito, e invano lo Scarpa tentò di riesumarla, con una piccola e cauta mostra postuma, in Roma, nel 1951. Del pari ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] . Il suo primo, grande successo fu Poveri, ma belli, commedia di travolgente vitalità che propone un'ipotesi piccolo-borghese di evoluzione sociale nello spigliato girotondo di 'bulli e pupe' ambientato nel cuore antico e indolente della capitale ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] , oggi all'Accademia a Firenze. Pure del 1510 è il piccolo, delizioso trittico del museo Poldi Pezzoli a Milano, cui s' (collezione Friedsam), come anche la Sacra Famiglia della Galleria Borghese a Roma, del 1511, mentre prossime a queste opere ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] l'epoca che narra le avventure extraconiugali di una donna borghese in cerca di un'improbabile fuga dal suo matrimonio, Jean Renoir in Le petit théâtre de Jean Renoir (1971; Il piccolo teatrino di Jean Renoir); in Nathalie Granger (1973) fu diretta da ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] klein angefangen (1970; Anche i nani hanno cominciato da piccoli), che si avvaleva di attori non professionisti, tutti in dolente maschera di una condizione umana che la cultura borghese ha preferito occultare.
F. Grosoli, Werner Herzog, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] reclutato in seguito a una inserzione pubblicata sul periodico teatrale Il piccolo Faust.
Nell'anno del debutto, 1909, prese parte, i nostalgici dell'epopea di guerra, col secondo, in abito borghese, le lettrici del romanzo di O. Feuillet che, per la ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...