Narratore russo (Pietroburgo 1835 - ivi 1863). Le sue opere, i romanzi Meščanskoe ščast´e ("Felicità piccoloborghese", 1861), Molotov (1861) e soprattutto gli Očerki bursy ("Schizzi della vita della ''bursa'' [...] [nome delle scuole ecclesiastiche]", 1862-63), pur non essendo prive di pregi letterarî, valgono soprattutto come genuini documenti dei costumi russi dell'epoca ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Livorno 1877 - Voghera 1972). Insegnante, descrisse la vita scolastica e il mondo piccolo-borghese (Uomini, donne e diavoli, 1919; Coi pargoli innocenti, 1946; Al mio paese e altri [...] racconti, 1953). Lasciò anche opere di varia erudizione (Usanze e feste del popolo italiano, 1912; Perché si dice così?, 1958) ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (Vienna 1765 - ivi 1816); fu attivo al Leopoldstädtertheater di Vienna, cui fornì decine di Singspiele e di commedie, attingendo alle fonti più svariate e prodigandovi il suo umorismo, [...] adatto al gusto piccolo-borghese e popolare. ...
Leggi Tutto
Attore e scrittore di teatro (Lipsia 1811 - ivi 1873). Tra le sue fortunate commedie, che andavano incontro al gusto del pubblico piccolo-borghese, ricordiamo Doctor Wespe (1843), Der Störenfried (1863), [...] Die zärtlichen Verwandten (1866) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , p. 40). In ogni caso la Madonna della Galleria Borghese e il Ritratto degli Uffizi si collocano in prossimità della Madonna chiostro: quella tra la porta grande e la porta piccola della chiesa, che avrebbe dovuto ospitare la scena dell'Incontro ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] nome di Piero d’Argenta è stato convincentemente raccolto un piccolo nucleo di dipinti databili all’ultimo decennio del XV tempera che si trovava a Roma nel Settecento in collezione Borghese sotto il nome di Michelangelo e che, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] committente rivestito di un’altissima dignità laica e borghese, restituito con i medesimi occhi e le medesime the Renaissance, cit. alla nota 20, pp. 170-177.
33 Per i piccoli dipinti si vedano: L. Bellosi, Due tavolette di Giotto, in Scritti per l ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] G. Morelli, Della pittura italiana. Studii storico-critici. Le Gallerie Borghese e Doria-Pamphili in Roma (1897), a cura di J. Ancona 1993, pp. 336-349; M.L. Ricciardi, Le piccole verità, ovvero cronaca di una identificazione mancata, ibid., pp. 315 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] che è di dimensioni straordinarie, per cui se ne è potuta consultare solo una piccola parte, vale a dire: Bancone: 62.29, 65.1-65-9, 68 , in L'Arte, X (1970), pp. 61 s.; V. Borghesi, Il magistrato delle galee (1559-1607), Miscell. di stor. ligure, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] terminato i lavori per S. Paolo e gli affreschi del casino Borghese, il L. cominciò la sua più grande commissione romana, l' 2002, p. 258). L'anno successivo il L. eseguì la piccola Crocifissione che secondo Bellori donò al papa, il quale la diede a ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...