MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] del personaggio.
La sua immagine pubblica fino alla seconda guerra mondiale appare plasmata sull'ideologia nazionalistica piccolo-borghese, diffusa ampiamente nel periodo della sua formazione giovanile. E, come tale, acquiescente al fascismo, anche ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] 30 annis"). Fu consacrato vescovo il 12 marzo 1624 dal cardinale Borghese e il 18 marzo ricevette il pallio. Sin dal 3 gennaio sua carica di avvocato concistoriale.
Il C. giunse nel piccolo arcivescovato calabrese di Santa Severina il 6 giugno e qui ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] . Dal 1937 al 1940 collaborò al quotidiano romano Il Piccolo; nell'aprile 1939 iniziò la collaborazione con il settimanale fronte alla "crisi mortale" e "definitiva" della cultura borghese si trattava solamente "di mettere in serbo il coraggio ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] e sembrarono preannunciare esiti politici decisivi. Ma ancora una volta i progetti del B., concepiti sulla base oligarchica e piccolo-borghese dei circoli di studio, fallirono. L'idea del congresso, convocato dalla Plebe (14 apr. 1880) per il 10 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] negli anni del primo soggiorno milanese - raffiguranti piccoli studi di volti ripresi dalle più varie angolazioni [G. Morelli], Kunstkritische Studien über italienische Malerei. Die Galerien Borghese und Doria Pamphili in Rom, Leipzig 1890, p. 209; ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] o di insofferenza verso i valori della società borghese e i modelli letterari che li rappresentavano. In l'incarico a S. Farina. Sulle colonne della rivista, di piccolo formato e irregolare nelle sue uscite (che comprendevano anche dei supplementi ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] dei "lumi", stimolava energie e interessi latenti dalla piccola Lucca all'Europa illuministica ed era alla base del quella parabola che spesso connotava l'intellettuale aristocratico o borghese settecentesco. Vestito l'abito di abate, si dedicò alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] non ottenne neanche un seggio. Il suo programma di rinnovamento borghese non resse alla prova del grande scontro che si svolse nelle nel convento dei frati minori di Camerino, infine nel piccolo paese di Capolapiaggia. Nel vicino borgo di Lategge, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] 1555) prodotta da un altro parente, fra Benedetto di S. Pier Piccolo, secondo la quale il L. sarebbe nato e cresciuto ad Arezzo (Vienna, Kunsthistorisches Museum) e la Danae (Roma, Galleria Borghese) del Correggio (Lomazzo, 1584, pp. 155, 187); ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] all'educazione dei figli provvide la madre, che affidò il piccolo Annibale a un ecclesiastico. Dal 1555, morto il padre, cc. 220v-228r; Secr. brevium, reg. 244, cc. 67r-68r; Fondo Borghese, serie II, vol. 73, cc. 206rv, 241r, 332r-362r (lettere del G ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...