GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] del 1860 fu arrestato per la stampa del giornale clandestino Il Piccolo Corriere e restò in carcere fino a giugno. Dopo la Il G. in particolare, scagliandosi contro la società borghese e la sua organizzazione statale, vi esaltò la soluzione ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] (1952); scrisse Un incidente a Villa Borghese (1953) per il film a episodi Villa Borghese di Gianni Franciolini, di cui fu Dino Risi (1960). Dello stesso anno la messa in scena al Piccolo Teatro di Roma dell’atto unico Un film per Brignazzi, con regia ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] in cui le case per gli operai erano fornite di un piccolo orto; il villaggio fu dotato di asilo, scuola elementare,
L'inserimento del L. a Livorno ebbe invece carattere pienamente borghese. La costruzione in città di un palazzo di quattro piani, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] fa realizzare un naturalismo più spicciolo, già ottocentesco e borghese (Semenzato, 1966, p. 68).
Le statue eseguite un Cherubino;un Busto muliebre, sempre in marmo, e una piccola statua rappresentante il Genio del Commercio (Chevalier, 1832).
Morì ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] venne revocato permettendo a Pacchiarotti di tornare nella piccola proprietà di Viteccio dove morì l'anno stesso. . pittore senese e la compagnia dei Bardotti, Bologna 1858; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] C. ancor piccolo vi si recò con la famiglia, alloggiando nel castello di Crispano, feudo paterno, ivi compiendo i suoi primi studi il posto d'onore in occasione dei funerali del cardinale Borghese, protettore della Repubblica presso la S. Sede. Il ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] G. mal si rassegnava alla recitazione del frivolo teatro borghese; il suo temperamento lo portava naturalmente allo studio di , dove presentò l'attesissima novità di R. Bracco, Il piccolo santo. Ma la compagnia fu costretta a interrompere le recite ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] Dopo le elezioni e fino al 1957 il piccolo movimento, che per molti versi si ricollegava alla 1975, ad Indicem; P. Bonetti, "Il Mondo" 1949/66. Ragione e illusione borghese, Bari 1975, ad Indicem; L. Mercuri, La crisi dei Partito d'azione: febbraio ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] contro "le prudenziali cautele, le nostalgie pruriginose, le piccole miserie della gente di troppo senno e di nessun coraggio di C. Alvaro: ennesimo atto di accusa contro i borghesi che avevano decretato la propria rovina per viltà, irresolutezza ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] Cappella nuovamente venuto» (Città del Vaticano, Arch. segreto Vaticano, Fondo Borghese, III.52.CD, cc. 324v-325r).
La documentazione sul periodo e mottetti) potevano essere eseguite da un piccolo gruppo di cantori accompagnato dall’organo, che ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...