LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] per due tele da eseguire su committenza del principe Giovanni Battista Borghese per la chiesa dei Ss. Gregorio e Antonino a Monte Porzio stesso L. avrebbe realizzato la pala per una delle piccole cappelle ai lati dell'ingresso con i santi Giovanni ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] ultimo, nel 1887, Sebastiano.
Le famiglie Parodi e Delfino, appartenenti all’alta borghesia di Ovada, piccolo centro dell’alessandrino in Piemonte, iniziarono a essere legate da vincoli di parentela agli inizi dell’Ottocento. Ma fu nella seconda metà ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] nel grande cantiere neoclassico del casino di villa Borghese (si possono riscontrare concordanze soprattutto con la ), di cui è stato segnalato un modellino, o una replica in piccolo, presente sul mercato antiquario nel 1994 (Casale, 1995: ripr. in ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] fornirne i tratti per facilitare la cattura: "è sui 50 anni, piccolo di statura e grassoccio, coi capelli neri in via d'ingrigimento",e l'Ubaldini scrivendo, il 22 apr. 1611 al cardinal Borghese che egli era, invece, "più heretico che mai",stupendosi ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] sia nella composizione nel complesso sia in dettagli come il piccolo dipinto con il Cristo in pietà poggiato sui gradini del Siena, e la Venere con due amorini della Galleria Borghese di Roma, mentre nuovamente in direzione dei modelli improntati ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] conobbe e sposò Katarzyna Górska, proveniente da una famiglia borghese del posto, dalla quale ebbe due figlie, Marta e grande ampliamento del castello costruito nel 1537 da Piotr Firlej nel piccolo villaggio di Janowiec. Al G. è stata attribuita l'ala ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] dopo la morte della moglie, anche il fratello più piccolo Giuseppe. A partire dal 1731 anche il G. è dei padri trinitari di S. Carlino in via del Monte della farina, in Roma borghese. Case e palazzetti d'affitto, a cura di E. Debenedetti, I, Roma ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] morì durante il pontificato di Paolo V.
Röttgen ha ascritto al G. tre dipinti di piccolo formato, due rami raffiguranti la Conversione di s. Paolo conservati alla Galleria Borghese di Roma e alla Galleria del Castello di Praga e una tavoletta con S ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Berro-Madero; ibid., fig. 1), Maria di Modena col piccolo Edoardo di Galles (1690: Modena, collezione privata). Fra le 8). Si distinguono per una simpatica vena di cordialità "borghese" l'Autoritratto inviato al granduca di Toscana (1686: Firenze ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] di queste consegne, comprendente i disegni delle fortificazioni del Piccolo S. Bernardo, fu effettuata dal C., accompagnato da , ed era d'altronde invisa anche ai ceti borghesi timorosi di soluzioni troppo avanzate, rimasero aperte alla scelta ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...