CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccoloborghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] prese l'unica decisione possibile per un giovane di mediocre fortuna e, fidando sulle proprie doti intellettuali per emergere, nel 1751 vestì l'abito clericale per poter intraprendere gli studi superiori ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] dipinse per i padri del Gesù di Roma un "piccolo quadro in tavola" raffigurante il Martirio dei ss. Abondio III, Roma 1982, pp. 50 s.; F. D'Amico, Su P. G. Borghese e su una congiuntura di tardo manierismo romano, in Ricerche di storia dell'arte, 1984 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] suo volere e contro quello della stessa madre Agnese, sposò Borghese Petrucci, fratello del cardinale Alfonso e figlio di Pandolfo, agosto del 1525, allorché nei pressi di Centeno, un piccolo centro vicino a Proceno, i vicini senesi avevano creato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] firma aggiungendo al suo il cognome del marito.
Nel piccolo tondo di rame la pittrice si rappresenta nello studio dove i protagonisti agiscono in un teatro umano più borghese vicino al clima sentimentale della ritrattistica di Ludovico Carracci ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Brandi, è creatura metamorfica: essa ha le sembianze di signora borghese dalla folta chioma bruna, il capo riverso e lo sguardo è chiarito dalle annotazioni e dalle riflessioni contenute nel Piccolo diario, più volte il L. tornò sulle tematiche ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] 1992, pp. 40 s.). Si tratta del "ritratto in piccolo" citato dal Santagostini (1671, p. 92), in passato contemporaneo: il tardo manierismo emiliano (evidente nelle Giuditte), la ritrattistica borghese di L. Lotto e di G.B. Morone, la pittura ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] di donare nuovi volumi alla biblioteca e Scipione Borghese nominato cardinale-bibliotecario da Paolo V (per non aveva avuto prole, si trovava nella necessità di dover vendere un piccolo podere con vigna per poter far fronte a problemi economici e alle ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] della Vergine a S. Giovanni dei Fiorentini e il piccolo rame con la Predica del Battista (Firenze, Pitti), Prà, Milano 1990, pp. 186 s. n. 43; E. Fumagalli, Palazzo Borghese. Committenza e decorazione privata, Roma 1994, pp. 49-51; A. Negro, Un ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] che rifiutavano ogni alleanza con elementi della democrazia borghese, riuscirono a conquistare con le loro sole forze dirigente di un'azienda farmaceutica e quindi si dedicò ad un piccolo commercio di generi alimentari. Nel 1930 e nel 1932 venne ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] una sezione dell'Internazionale a Rocca Imperiale, piccolo centro dell'alto Ionio cosentino, alquanto attivo A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, II, L'egemonia borghese e la rivolta libertaria 1871-1882, Bari 1966, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...