MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] locale borghesia agraria soprattutto per parte materna, di origine baronale, non uscì indenne dagli sconvolgimenti di fine Settecento: il padre, ufficiale di fede borbonica, fu fucilato nel 1799 dai Francesi del generale J.-É. Championnet nei pressi ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] da una famiglia della piccola borghesia cittadina (il padre veniva indicato in modo sprezzante dai suoi nemici con il titolo di pellicciaio), Antonio Pancera si sottoscriverà in una infinità di documenti papali semplicemente come «A(ntonius) de ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] i figli della borghesia commerciale e manifatturiera cittadina, dando prova di una singolare attitudine agli studi, che proprio per questo il C. poté continuare anche quando le condizioni economiche della famiglia divennero precarie per la morte ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] Latina) e appartenenti all’agiata borghesia napoletana.
Il padre, dopo la licenza liceale e un biennio alla facoltà di medicina e chirurgia, entrò nel 1878 nell’amministrazione archivistica percorrendo tutte le tappe della carriera sino a diventare ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] e dell'alta borghesia della sua città. Raggiunta la maggiore età e diventato procuratore generale della Casa di commercio di famiglia, riprese e porto a compimento il progetto per la produzione di brandy che da tempo languiva nello stabilimento dì ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] di Anversa risulta appartenessero alla media borghesia. I cognomi con cui il C. si firmava in Italia sono evidentemente semplificazioni italianizzate del cognome paterno. Nonostante le ricerche della Bergmans (1934), a cui ci si riferisce per tutti i ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] la buona borghesia napoletana indirizzava i propri figli in quel tipo di scuole non solo per iniziarli al sacerdozio, ma anche per prepararli alle professioni. La maggior parte della classe dirigente meridionale ebbe una formazione simile. Sacerdoti ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] numerosa della media borghesia, Temistocle era destinato alla carriera ecclesiastica che poi non intraprese perché nel 1915 decise di arruolarsi volontario di guerra nel corpo di spedizione italiano in Francia. Con il grado di sottotenente fu ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] famiglia della borghesia ebraica romana e, sebbene orfano di padre all’età di 14 anni, trascorse un’infanzia tranquilla assieme al fratello maggiore Giorgio. La sua formazione si svolse nella Roma fascista degli anni Trenta, dove frequentò, prima, il ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] tra il 1967 e il 1972.
Nel 1973 espose, prima alla galleria La Salita e poi a Contemporanea (Roma, Parcheggio di villa Borghese), un Senza titolo con i frammenti in gesso di una statua di Apollo disposti, insieme a un corvo impagliato, su un ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...