MASSARI, Vincenzo
Luigi Mantovani
– Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni.
Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] Massari», divenne ben presto l’esponente più in vista di quella borghesia, in gran parte membri della comunità ebraica, che dominava gli porto di Pontelagoscuro sul Po.
L’ascesa di questa borghesia dinamica, in relazione d’affari con tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] , quella di Togliatti (presentato, in contrapposizione all'immagine dello scamiciato capopolo "rosso", come un signore piccolo borghese, ferreo comunista ma anche amante dell'eleganza e dell'erudizione letteraria), a sostegno dell'opinione del G ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Roma nel XVII secolo, faceva parte dell’alta borghesia romana. Dall’Ottocento risiedette e fu proprietaria del palazzo Capponi Pediconi in via degli Orsini.
Fin da giovane Pediconi manifestò una particolare attitudine per il disegno che fu ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] appartenente alla borghesia raccolta nel Monte del Popolo, era di condizioni piuttosto agiate, come testimoniano i possedimenti che essa aveva nel contado senese e soprattutto a Pienza. Del padre Niccolò sappiamo che fu letterato e giurista; della ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] politica cittadina, e da Enrica Carello, appartenente alla borghesia torinese (in particolare alla famiglia proprietaria di una celebre industria produttrice di fanali d'auto).
Trascorse un’infanzia agiata a Manhattan, finché la famiglia venne ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] drappi e coperte, lavorazione alla quale si dedicava la piccola borghesia locale.
Giovanissimo il F. fu mandato a Napoli a studiare giurisprudenza: conseguita la laurea, iniziò a svolgere la professione forense con buon successo. Negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] . Dal Prà - K. Malatesta, Trento 2014. Nel 2014 la Wasabi s.n.c. di Trento ha inoltre girato il documentario L’occhio borghese. Il Trentino alla vigilia della Grande Guerra nella fotografia di G. P., per la regia di Luciano Happacher e Michele Moser. ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] e in particolare alla storia dei moti del 1860, in cui mise a fuoco l’origine e la natura della borghesia agraria, formatasi a partire dal decennio francese e dall’abolizione della feudalità, nonché le origini e le caratteristiche della questione ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] Sottopera, cattolica.
La famiglia, che apparteneva alla buona borghesia, avviò Giacomo, educato nella fede della madre, agli studi musicali nel locale conservatorio, dove ebbe per maestra di canto Amelia Conti-Foroni, un soprano drammatico di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] di S. Gerbi - R. Liucci, Lo stregone. La prima vita di I. M., Torino 2006, pp. 377 s., e M. l’anarchico borghese. La seconda vita 1958-2001, ibid. 2009, pp. 269-271.
Fonti e Bibl.: Le carte del M. sono conservate principalmente a Milano, presso l ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...