Scrittore ceco (Rychnov nad Kněžnou, Boemia Orientale, 1892 - Oświęcim 1944). Nei suoi racconti (Povídky pana Kočkodana "I racconti del signor Kočkodan", 1922; Povídky izraelského vyznání "Racconti di [...] descrisse, con comicità legata a un sapiente uso del linguaggio e dei diversi registri stilistici, la vita della piccola borghesia ceca, unendo talvolta alla satira un intento parodico (Hráči "Giocatori", 1931). Dopo aver esordito nel romanzo con Dům ...
Leggi Tutto
Storico francese (n. Parigi 1904 - m. 1988) di orientamento marxista. È noto soprattutto per il volume Fascisme et grand capital (1936; trad. it. 1956) che rimane uno dei contributi più originali di parte [...] del fascismo italiano e tedesco, in particolare per quanto riguarda l'attenzione prestata al rapporto tra fascismo e piccola borghesia. Altre opere: La lutte de classes sous la 1ere République (2 voll., 1946; 2a ed. 1968); Front populaire révolution ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Ramen´e, Kostroma, 1820 - Mosca 1881). Osservatore della realtà, ritrasse a tinte fosche i problemi sociali e morali del tempo: il "mondo dei boiari" in Bojarščina (1846, pubbl. 1858), [...] duš ("Mille anime", 1858), l'emancipazione delle donne in V vodovorote ("Nel vortice", 1871), la piccola borghesia provinciale in Meščane ("Piccoli borghesi", 1877). Simile è la tematica dei suoi drammi, di cui il migliore, Gor´kaja sud´bina ("Un ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] ’attività di pastaio nella quale era coinvolta l’intera famiglia, il cui status sociale ed economico di borghesia cittadina trasse indubbio beneficio dalle riforme albertine degli anni Trenta dell’Ottocento.
Dalle ristrettezze del contesto galliatese ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] alle memorabili screwball comedies realizzate negli anni Trenta, dalle quali emerge un ritratto sfaccettato dell'alta e media borghesia statunitense di quel periodo. Brillanti e sofisticate, in esse egli affrontò con graffiante ironia e con una vena ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (New York 1923 - ivi 1981). Esordì negli anni Cinquanta come autore di teledrammi, contribuendo, soprattutto con Marty (1953), al successo della televisione come mezzo di spettacolo. [...] Marty (da cui fu tratto un film), nel 1956 Ch. esordiva a Broadway con Middle of the night, un dramma sulla media borghesia ebreo-nuovayorkese. Quest'opera segnò il suo deciso abbandono del piccolo schermo. In The tenth man (1960) e in Gideon (1961 ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere irlandese (Inniskeen, Monaghan, 1901 - Dublino 1967). Autodidatta, nelle prime poesie (Ploughman and other poems, 1936) rivelò una vena di lirismo romantico che, combinata con un'originale [...] popolare. Ostile alla moda letteraria del rinascimento celtico, K. rifiutò i miti e le leggende cari alla ricca borghesia anglo-irlandese per testimoniare, nel poema narrativo The great hunger (1942), la durissima condizione contadina nell'Irlanda ...
Leggi Tutto
Poeta messicano (Jalapa 1837 - Tacubaya 1859); l'anno stesso in cui, per ordine del sanguinario Lorenzo Márquez, fu fucilato, furono pubblicate le sue Obras completas, che contengono liriche già apparse [...] l'anno prima col titolo di Págmas del corazón e opere narrative: Gil Gómez el insurgente, El diablo en Méjico, romanzo di costume, e La clase media, esaltazione della borghesia. ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] nazionale di Firenze). Avidamente attesa e ricercata da un pubblico di lettrici in gran parte di estrazione proletaria e piccolo-borghese, l'I. ha rappresentato, in Italia, il caso più rilevante di un'esperienza culturale che, a lungo ignorata dalla ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Trieste 1902 - Milano 1965); la sua figura di intellettuale raffinato ed eccentrico, dapprima nota nella ristretta cerchia degli specialisti, è stata oggetto di crescente interesse [...] europea.
Vita
Figlio di un tedesco luterano (morto nel 1903) e di un'italiana appartenente alla piccola borghesia ebraica di Trieste. Non completò gli studi universitari, preferendo formarsi nell'esercizio assiduo e metodico della lettura e ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...