FUNES, Louis de
Clarice Cartier
Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] e perfezionò il suo personaggio, ovvero il tipo del vanaglorioso, per lo più appartenente al mondo dell'arte o alla borghesia di successo: uomo d'affari in Oscar, direttore d'orchestra in La grande vadrouille, proprietario di un ristorante di lusso ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] e La Bibbia (1966) di John Huston. Al tempo stesso, però, P. scrisse anche riflessioni sul malessere e l'ipocrisia della borghesia per Europa '51 (1952) di Rossellini o Le infedeli (1953) diretto da Mario Monicelli e da Steno.
Sempre molto attivo nel ...
Leggi Tutto
Villaggio, Paolo
Demetrio Salvi
Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] di lavoro e sulla sua mediocre e triste famiglia. V. però sa descrivere questa realtà stemperando i dolori della piccola borghesia dei 'colletti bianchi' e prendendo spunto, oltre che da una ricca letteratura del primo Novecento, anche dalle sue ...
Leggi Tutto
SCORSESE, Martin
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 17 novembre 1942. Trascorsa l'infanzia nel quartiere di Queens e trasferitosi poi nella più povera Lower East [...] , 1993) S. si cimenta nel film in costume per delineare un attento, sontuoso, accuratissimo spaccato dell'alta borghesia newyorkese di fine Ottocento, serrata in rigide quanto ipocrite convenzioni morali e classiste che soffocano e deformano ogni ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] di insegnante a costo di umiliazioni e compromessi. Con questo film C. immerse lo spaccato storico di una 'Italietta' piccolo borghese tra le due guerre, con venature di critica sociale, in una dimensione in cui il patetico si riscatta sempre nella ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] , improntata a un tono di realismo documentario, assume i risvolti di un melodramma sociale incentrato sulle vicende della piccola borghesia inglese in vacanza. Diresse quindi The stars look down (1939; E le stelle stanno a guardare), dal romanzo di ...
Leggi Tutto
The Ladykillers
Emanuela Martini
(GB 1955, La signora omicidi, colore, 97m); regia: Alexander Mackendrick; produzione: Michael Balcon per Ealing; sceneggiatura: William Rose; fotografia: Otto Heller; [...] eccentrici, inventori misogini, timidi impiegati, signore bizzarre, scozzesi roboanti, in pratica di una piccolissima borghesia solidamente attaccata alle tradizioni del paese che guardava con uguale fastidio le imposizioni della burocrazia e l ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] fu infatti il padre di famiglia protagonista del farsesco On purge bébé, una prima aspra critica contro i valori della borghesia. Tale critica, ripresa da una prospettiva non più comica, ma ferocemente 'nera', è anche al centro di La chienne (1931 ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] come una sorta di "giallo alla rovescia" (G. Fink), L'avventura condensa nei suoi 140 minuti una feroce analisi della borghesia affidata a una narrazione implosa, tesa a declinare il vuoto degli spazi naturali fissati dalla macchina da presa. Una ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] estetica è basata sulla sintesi di alcuni temi ricorrenti, primo fra tutti la derisione nei riguardi della borghesia, delle classi aristocratiche e dei rappresentanti dell'ordine costituito; giudici, industriali, medici e politicanti sono i bersagli ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...