Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] assurdo in O slavnosti a hostech (1966, Sulla festa e gli invitati) realizzando un nuovo capolavoro: quattro coppie della piccola borghesia, in un bosco per un picnic d'estate, vengono bloccate da alcuni uomini, interrogate e poi invitate 'a forza' a ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] Les héritières ‒ Due donne un erede), ambientato negli anni Trenta, in cui per ottenere un'eredità una signora della borghesia dapprima convince una ragazza ebrea a concepire un figlio con il marito, poi invece denuncia entrambi provocando l'arresto ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] colonnello francese nella sua commedia musicale Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!), Luis Buñuel gli affidò il ruolo del ricco borghese Sénéchal nel suo dissacrante Le charme discret de la bourgeoisie (1972; Il fascino discreto della ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] Wyler, prodotto dalla MGM, con Greer Garson e Walter Pidgeon nel ruolo di una coppia appartenente alla buona borghesia inglese che si trova ad affrontare gli sconvolgimenti della guerra. Dopo aver collaborato all'eccentrica commedia Tuttles of Tahiti ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] raffinato intellettuale, che ebbe il merito di introdurlo al cinema, che allora si andava diffondendo tra la giovane borghesia illuminata di Parma attraverso la presenza di diversi cineclub, riviste d’avanguardia e piccole case di produzione. Lo ...
Leggi Tutto
La femme d’à côté
Daniela Angelucci
(Francia 1981, La signora della porta accanto, colore, 106m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions; soggetto: François [...] di naturalezza e precisione che caratterizza l’opera. I luoghi in cui si svolge la storia sono quelli della borghesia francese, le accoglienti case di campagna, il circolo del tennis. In questo contesto fondato su regole di convivenza inaggirabili ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] partire proprio dalla scrittura dai toni asciutti, che affronta temi propri della sua poetica più matura: la crisi della borghesia, colta da un prospettiva psicologica più che sociale o politica, l'assenza di sentimenti e l'indifferenza morale. Firmò ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] poi Slavnosti sněženek (1984, La festa dei bucaneve), ambientato nei sobborghi con le piccole case di vacanza della borghesia socialista, e Vesničko má středisková (1985, Il mio piccolo dolce villaggio: nomination all'Oscar nel 1986), in cui ...
Leggi Tutto
Bisset, Jacqueline (propr. Fraser Bisset, Winifred Jacqueline)
Simona Pellino
Attrice cinematografica inglese, nata a Weybridge (Surrey) il 13 settembre 1944 da madre francese. I lineamenti regolari, [...] ), tanto da conquistare un'ennesima candidatura, questa volta al César, con il ruolo di una ricca e colta signora dell'alta borghesia, vittima con la sua famiglia di un omicida odio di classe. Nel ruolo di madre è apparsa, negli anni Novanta, sia ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , la cosiddetta Guerra de los Mil Días (1899-1902).
E. Garay (1849-1903), abile accademico e affermato ritrattista della borghesia che si è imposta con l'emancipazione dalla Spagna, si misura anche con temi religiosi. Con maggiore libertà formale si ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...