• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [2995]
Letteratura [304]
Biografie [1132]
Storia [685]
Arti visive [275]
Cinema [169]
Economia [161]
Geografia [126]
Diritto [151]
Scienze politiche [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]

Martin du Gard, Roger

Enciclopedia on line

Martin du Gard, Roger Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la [...] opera che appartiene essenzialmente alla grande tradizione del romanzo realista francese (racconta le vicende di due famiglie borghesi, una cattolica, l'altra protestante, fino alla conclusione della prima guerra mondiale), ma con un senso doloroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ÉCOLE DES CHARTES – OMOSESSUALITÀ – PALEOGRAFIA – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin du Gard, Roger (1)
Mostra Tutti

Stendhal

Enciclopedia on line

Stendhal Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] spirituale fu essenzialmente di stampo illuministico. Premiato nel corso superiore di matematica all'École centrale di Grenoble, rinunciò a entrare nel Politecnico di Parigi per impiegarsi presso il Ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIA ACCORAMBONI – CONGRESSO DI VIENNA – ABBESSE DE CASTRO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stendhal (3)
Mostra Tutti

CERVI, Annunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Annunzio Nicola Merola Nacque a Sassari, il 6 agosto 1892, in una famiglia della agiata borghesia locale, da Antonio e Costanza Cabras. Compiuti gli studi classici e quelli universitari presso [...] la facoltà di lettere di Napoli, si segnalò tra gli ingegni più vivaci e le voci poetiche più autonome del gruppo dei cosiddetti "avanguardisti" napoletani, che facevano capo alla rivista La Diana. All'aura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – CREPUSCOLARISMO – LIONELLO FIUMI – FUTURISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Annunzio (1)
Mostra Tutti

Taboada, Luis

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Vigo 1848 - Madrid 1906), autore di bozzetti d'ambiente, nei quali dipinse la vita della borghesia di Madrid: Madrid en broma (1891); La vida cursi (1892); La Viuda de Chaparro (1899); [...] Pescadero, a tus besugos (1906). Nel 1900 pubblicò un libro di memorie, Intimidades y recuerdos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – CURSI

Kersnik, Janko

Enciclopedia on line

Narratore sloveno (Brdo, Lubiana, 1852 - Lubiana 1897). Introdusse nella narrativa slovena il realismo, descrivendo sia la vita della borghesia (Cyklamen, 1883; Agitator, 1885), sia quella dei contadini [...] (Testament, 1887; Očetov greh "Il peccato del padre", 1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENO – LUBIANA

GENTILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Domenico Eugenio Di Rienzo Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] nell'infanzia un'ottima conoscenza del greco e del latino, che gli risultò estremamente utile al momento di intraprendere gli studi giuridici. Addottoratosi in diritto presso l'Università di Napoli sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Ohnet, Georges

Enciclopedia on line

Ohnet, Georges Scrittore francese (Parigi 1848 - ivi 1918), autore di popolari romanzi aventi a tema l'antagonismo tra la ricca borghesia e l'aristocrazia. I più noti sono raccolti nel ciclo Les batailles de la vie: [...] Serge Panine (1881, ridotto per il teatro nello stesso anno), Le maître de forges (1882, ridotto a dramma nel 1884), La comtesse Sarah (1883), La Grande Marnière (1885), Dernier amour (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohnet, Georges (1)
Mostra Tutti

Goytisolo, Juan

Enciclopedia on line

Goytisolo, Juan Narratore spagnolo (Barcellona 1931 - Marrakesh 2017), fratello di José Agustín e Luis. Calandosi negli ambienti popolari o nella piccola borghesia catalana, G. ne ha ritratto gli usi, le inquietudini, [...] di Para vivir aquí, 1960), improntati a uno spietato realismo col quale interpreta gli ambienti popolari e la piccola borghesia catalana, è divenuto rapidamente famoso anche all'estero; la sua opera è infatti un documento allucinante delle misere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – STATI UNITI – JUAN RULFO – BARCELLONA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goytisolo, Juan (2)
Mostra Tutti

Braine, John

Enciclopedia on line

Romanziere inglese (Bradford 1922 - Londra 1986), della corrente detta degli "angry young men". I suoi romanzi, ambientati tra la borghesia ricca, denunciano la corruzione dei valori e l'aridità dei rapporti [...] personali: Room at the top (1957), Vodi (1959), Life at the top (1962), The jealous God (1964), The crying game (1968), Stay with me till morning (1970), The queen of a distant country (1972), The pious ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGRY YOUNG MEN – LONDRA

Adalgisa

Enciclopedia on line

Raccolta di dieci di racconti (1944) dello scrittore milanase C.E. Gadda (1893-1973). Ironico "ritratto di famiglia" della borghesia lombarda dei primi decenni del Novecento, il volume ha riunito alcuni [...] dei racconti che Gadda aveva pubblicato separatamente, a partire dal 1938, su diversi periodici. I migliori dei suoi racconti, per la felice commistione del dato più psicologico che culturale della sentitissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NOVECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
borgheṡìa
borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghése
borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali