• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [2995]
Letteratura [304]
Biografie [1132]
Storia [685]
Arti visive [275]
Cinema [169]
Economia [161]
Geografia [126]
Diritto [151]
Scienze politiche [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]

Upīts, Andrejs

Enciclopedia on line

Scrittore lettone (n. presso Skrīveri, Vidzeme, 1877 - m. Riga 1970). Dal 1908 si dedicò esclusivamente all'attività letteraria e alla propaganda politica, avendo aderito (1917) al comunismo. I primi romanzi, [...] troppo palesemente tendenziosi negli attacchi alla borghesia, sono riuniti nella doppia trilogia Robežnieki (1909-35). Più semplici e limpide sono le novelle raccolte nei volumi Vēju kauja ("La battaglia dei venti", 1920); Kailā dzīvība ("La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNISMO – VIDZEME – RIGA

Pròsperi, Carola

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Torino 1883 - ivi 1981). Maestra elementare, collaboratrice de La Stampa, raggiunse una grande popolarità con La paura di amare (1911) e La nemica dei sogni (1914); diede poi numerosi [...] altri romanzi sentimentali ambientati nella piccola borghesia di provincia e incentrati su protagoniste timide e modeste, ma turbate da miraggi di ricchezza e di piacere: L'amore di un'altra (1922); Vergine madre (1924); Tempesta intorno a Lyda (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròsperi, Carola (2)
Mostra Tutti

Elsner, Gisela

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Norimberga 1937 - Monaco di Baviera 1992). Influenzata, fra l'altro, da Kafka, sin dal primo romanzo (Die Riesenzwerge, 1964) si è segnalata per una descrizione fredda, al limite grottesca, [...] di fenomeni ritenuti tipici della piccola borghesia del tempo. In seguito la carica satirica si è evoluta piuttosto nel segno dell'ironia, su una traccia più prossima al realismo (i romanzi Das Berührungsverbot, 1970; Abseits, 1982; Die Zähmung, 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NORIMBERGA

Ye Shengtao

Enciclopedia on line

Ye Shengtao Nome con cui è noto lo scrittore cinese Ye Shaojun (Suzhou, Jiangsu, 1894 - Pechino 1988). Figura intellettuale di grande prestigio a partire dagli anni Venti, nella sua narrativa descrisse con raro nitore [...] stilistico e pungente umorismo la piccola borghesia cittadina nella Cina in mutamento: notevoli i racconti riuniti in Gemo ("Il malinteso", 1922) e Chengzhong ("Nella città", 1926) e il romanzo Ni Huanzhi (1929, dal nome del protagonista, maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANGSU – PECHINO – CINA

Klop

Enciclopedia on line

(trad. it. La cimice) Commedia (1928) del poeta, autore drammatico e pittore russo V.V. Majakovskij (1893-1930), messa in scena (1929) dal regista e teorico del teatro russo V.E. Mejerchol´d (1874-1940). Satira [...] virulenta della piccola borghesia sovietica, in cui la regia combina le buffonerie del circo, le mascherate di carnevale e le architetture austere del cubofuturismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MEJERCHOL´D – MAJAKOVSKIJ – BORGHESIA – SATIRA

De Marchi, Emilio

Enciclopedia on line

De Marchi, Emilio Scrittore italiano (Milano 1851 - ivi 1901). Autore di racconti e romanzi, la sua narrativa, nella quale l'eredità manzoniana si mescola con i fermenti della Scapigliatura lombarda e con istanze del naturalismo, [...] si ispira alla vita della piccola borghesia, della gente umile della sua terra lombarda, e a questa terra stessa, il cui elemento paesistico è sentito come confortatore degli affanni degli uomini. Vita Fu per molti anni segretario dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Marchi, Emilio (2)
Mostra Tutti

Deken, Agatha

Enciclopedia on line

Deken, Agatha Scrittrice olandese (Amstelveen 1741 - L'Aia 1804); autrice di poesie di tendenza pietista, ma specialmente nota per aver scritto in collaborazione con l'amica E. Wolff-Bekker romanzi in forma epistolare [...] (Sara Burgerhart, 1782), che rappresentano con naturalezza la vita della borghesia olandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISTA – AIA

CORRADINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Enrico Franco Gaeta Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] Association and the Rise of Fascism in Italy, Lincoln-London 1978, ad Ind.;S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia: 1870-1925, Padova 1979, pp. 222 s.; L. Strappini, Introd. a E. Corradini, Scritti e discorsi 1901-1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

BASSANI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bassani, Giorgio Raffaele Manica Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] il titolo I vinti) di Michelangelo Antonioni. In seguito B. ideò due episodi (Pi-greco e Il paraninfo) per il film Villa Borghese (1953) di Gianni Franciolini e collaborò a La provinciale (1953), tratto dal racconto di A. Moravia, e a La mano dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – LUNGA NOTTE DEL '43 – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

CECCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Alberto Nicola Merola Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] teatro Valle di Roma nel gennaio 1929, La Stella sul pozzo, una insistita variazione sul tema del triangolo borghese, che avrebbe dovuto, nelle intenzioni dell'autore, dimostrare la compatibilità dell'intellettualismo contemporaneo con gli istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
borgheṡìa
borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghése
borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali