FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] 'VIII Convegno di studi umbri (Gubbio, Perugia ... 1970), Perugia 1973, pp. 281-287; U. Levra, Il colpo di Stato della borghesia - La crisi politica di fine secolo in Italia - 1896-1900, Milano 1975, p. 183; M. Belardinelli, Un esperimento liberal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] nella narrativa sono individuabili alcune tematiche fondamentali: la questione operaia; la rivisitazione della campagna; la crisi della borghesia e i rapporti generazionali. A parte troviamo i satirici E. Paasilinna e suo fratello A. Paasilinna, uno ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] e che suscitò violente rimostranze da parte degli studenti, appartenenti in maggioranza alle caste medio-alte e alla borghesia urbana. Lo sfaldamento, per quanto lento e parziale, di una stratificazione sociale così complessa rappresentava ovviamente ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , è anche il simbolo dell'autodistruzione operata su sé medesima da quella che fu al principio del secolo la borghesia radicale e rivoluzionaria. Nelle pagine finali, in delirio, A. Cruz recupera lo squallido bene, la povera innocenza, della sua ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] della vita pubblica ed economica non solo di Bologna ma della stessa Italia padana. Esponente di primo piano della borghesia "grassa" e della fazione guelfa, mercante e banchiere aveva saputo inserirsi abilmente nella lotta tra le fazioni cittadine ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Sulla scia di tali misure sono comprese anche le riforme economiche, come tentativi di saccheggiare la piccola borghesia. In questo Hönn segue le concezioni di Michail Rostovzeff relative alla decadenza economica dell’epoca tardoantica, ulteriormente ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] segg.
91 B. Tobia, Associazione e patriottismo: il caso del pellegrinaggio nazionale a Roma del 1884, in Dalla città alla nazione. Borghesie ottocentesche in Italia e in Germania, a cura di M. Meriggi, P. Schiera, Bologna 1993, pp. 227-247, in partic ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] e al parroco di S. Alessandro, il barnabita Pietro Gazzola, si raccolse presto un gruppo di laici provenienti dall’alta borghesia e dal patriziato milanese per dare vita al principio del 1907 a «Il rinnovamento»39, che avrebbe ospitato contributi di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . Si accentuano, infatti, le lotte sindacali, che nei primi anni prendono un aspetto preoccupante, tale da scuotere la borghesia e farle temere gravi rivolgimenti sociali. Giudicata per quello che si proponeva di essere, cioè Annali dell'economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] della fazione affidavano la dittatura per salvare se stessi, i Signori erano apparsi tosto come i salvatori della borghesia cittadina, la quale, costretta a rinunziare alla sua piena padronanza, per la incalzante pressione delle classi minori, per ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...