RAVASCO, Alfredo
Raffaele Calzini
Orafo. Nato a Genova nel 1873, fece i primi studî d'arte a Brera, ma perfezionò la sua tecnica e le sue cognizioni di artigiano lavorando come semplice operaio in Italia [...] (su disegno di Luca Beltrami); il bastone del comando di Benito Mussolini; la teca contenente i capelli di Lucrezia Borgia (Milano, Pinacoteca Ambrosiana); scrigni e teche per il Sancta Sanctorum di Roma. Partecipò a esposizioni italiane e straniere ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Italia, s'è venuto formando e arricchendo, oltre che con il vecchio fondo farnesiano, con raccolte e lasciti vari (Borgia, Carafa, Monteoliveto, Arditi), con le frequenti scoperte pompeiane e, per gran tempo, con i recuperi di tesoretti e ripostigli ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] , e non prese parte a una nuova, inefficace ribellione medicea. Alla fine del 1502 intervenne nell’assedio di Imola insieme con Borgia, e poi si stabilì presso il duca di Urbino, Guidubaldo I da Montefeltro.
La morte di Piero de’ Medici, nel dicembre ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] Il 10 dicembre era stata occupata la rocca d'Imola e il Borgia si apprestava ora ad assediare Forlì. Il 19 dicembre entrò nella al 12 genn. del 1500, allorché le artiglierie del Borgia riuscirono ad aprirsi un varco sufficiente nelle mura di cinta e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] 'avvio a rimedi più drastici per stroncare la resistenza dell'Ossuna e ripristinare una situazione di normalità, introducendo il Borgia al governo del Regno. Dopo aver convinto il castellano di Castelnuovo ad accogliere il nuovo viceré, egli riuscì a ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] di Milano, venivano subito smentite dallo stesso B., il quale era costretto ad aggiungere che "da altri de li suoi [del Borgia] de grandissima auctorità cum li quali ho parlato a lungo secretamente, mi è facto intendere la sua andata essere tutta per ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] uno dei principali protagonisti, riuscendo con abilità a difendere l’autonomia senese dalle mire dei Medici e di Cesare Borgia. Ritiratosi dalla vita politica attiva nel 1512, l’anno della sua morte, Pandolfo indicò nel figlio Borghese il proprio ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] . 80 s., 86 s.; Id., Lo studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 213, 215 s.; M. Catalano, Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara, Ferrara 1920, p. 48; C. Pinzi, Storia della Città di Viterbo lungo il Medioevo, IV, Viterbo 1933, pp. 400 s ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] anch'egli in viaggio verso Venezia in veste di legato apostolico. Restò a Venezia ancora qualche mese per assistere il Borgia negli affari della sua legazione. Fu lui che lo presentò alla Signoria alla quale prestò tutti i suoi buoni uffici. Rientrò ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] (Argiun Ghità di Marco). Il testo originale sanscrito non è compreso nel manoscritto, né è stato identificato (Bibl. apost. Vat., Borg. lat., 525, cc. 240-247).
Intorno al 1763 M. incoraggiò i cristiani di Bettiah a riunirsi in un'unica casta; essi ...
Leggi Tutto
borgata
s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
borgo
bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...