Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] , 2 voll., Ripatrasone 2003 (in partic. P.L. Falaschi, Orizzonti di una dinastia, 1° vol., pp. 19-40); Cesare Borgia di Francia gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, 1498-1503. Conquiste effimere e progettualità statale, Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] di sovraintendere ai lavori di fortificazione delle rocche di Civitacastellana e Nepi, nel Patrimonio, un caposaldo della strategia militare dei Borgia in quell’area.
Con il pontificato di Giulio II, proseguì le sue attività al servizio della S. Sede ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] Alfonso e Ferrante. Di altre figlie non si conoscono i nomi.
Alfonso ed Eleonora furono, nel 1501, nel seguito di Lucrezia Borgia venuta sposa ad Alfonso d'Este (ibid., p. 307). Un documento del 1501 relativo alle damigelle d'onore di questo seguito ...
Leggi Tutto
Pittore (Perugia forse 1454 - Siena 1513). Formatosi a Perugia nell'ambiente di B. Caporali e C. Bonfigli, tra le sue prime opere sono note le tavolette con S. Bernardino che guarisce un paralitico e la [...] circa, Santa Maria in Aracoeli, cappella Bufalini), e, con aiuti, la decorazione allegorica dell'appartamento di Alessandro VI Borgia (1492-95). Attivo nuovamente in Umbria, dove risentì di Filippino Lippi e Fra Bartolomeo, dipinse la Madonna con ...
Leggi Tutto
Storico (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821 - Monaco 1891). Di famiglia di origine polacca, dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro e un appassionato saggio, Die Idee des Polentums (1848), [...] in 8 voll. tra il 1859 e il 1872, opera peraltro di notevole valore letterario. Pubblicò inoltre saggi su Lucrezia Borgia (1874) e sulla politica di Urbano VIII (1879). Nominato cittadino onorario di Roma (1876), alternò il suo soggiorno in questa ...
Leggi Tutto
LA SIZERANNE, Robert de
Diego Valeri
Letterato francese, nato a Tain (Drôme) nel 1866, morto nel 1933. Collaboratore assiduo della Revue des deux mondes e della Revue Encyclopédique, molto contribuì, [...] (ivi 1902-1909, voll. 2); Les questions esthétiques contemporaines (ivi 1904); L'Art pendant la guerre 1914-1918 (ivi 1919); Les masques et les visages (Isabella e Beatrice d'Este, Cesare Borgia, Federico di Montefeltro, ecc.; voll. 4, ivi 1913-27). ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] , Iacopo III e Iacopo IV Appiani, mentre il padre Niccolò aveva ricevuto da papa Alessandro VI, durante il breve dominio dei Borgia su Piombino, il titolo ereditario di conte palatino, "benché a Niccolò ciò non piacesse, per la servitù che aveva co ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] alla conservazione e alla fabbricazione del materiale di artiglieria. Nel 1636 venne incaricato di ricevere l'ammiraglio Melchiorre Borgia, proveniente da Napoli.
In seguito, il Banco di S. Giorgio lo chiamò a partecipare all'amministrazione della ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] apprezzare ancor prima che in patria. Dal dicembre 1880 all'aprile 1881 si esibì infatti con successo a Cuba nella Lucrezia Borgia di G. Donizetti, con F. Aramburo, al teatro Peyret di L'Avana e al teatro Esteban di Matanzas, attirandosi le simpatie ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 961 s.; C. Enera, Il Passaggio per Forlì di Lucrezia Borgia sposa di Alfonso d'Este, in Arch. stor. ital., X(1892), pp. 280-301; B. Feliciangeli, Cronache forlivesi di A. B. (Novacula ...
Leggi Tutto
borgata
s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
borgo
bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...