ALVISI, Edoardo
Laura Chiodi Cianfarani
Nacque nel 1850 a Castel San Pietro, vicino a Bologna. Pur senza seguire mai corsi regolari, si dedicò agli studi storico-letterari. A Bologna, dove visse sino [...] le Partecipanze, Una lettera del Guicciardini, La spedizione di Sapri. L'anno successivo pubblicò il suo primo volume, Cesare Borgia, duca di Romagna: notizie e documenti (Imola 1878). A Firenze frequentò l'Istituto di studi superiori, dove insegnava ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] 1953, pp. 480 s.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 115, 127 s., 147 s.; G. Sasso, Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma 1966, pp. 3 s., 11, 31-41, 49-52, 65, 92; N. Rubinstein, Machiavelli and the world of ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] , e non prese parte a una nuova, inefficace ribellione medicea. Alla fine del 1502 intervenne nell’assedio di Imola insieme con Cesare Borgia, e poi si stabilì presso il duca di Urbino, Guidubaldo I da Montefeltro.
La morte di Piero de’ Medici, nel ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] », 1967, 79, pp. 960-75 (poi in Id., Machiavellerie, Torino 1980, pp. 3-59); G. Sasso, Ancora su Machiavelli e Cesare Borgia, «La cultura», 1969, 7, pp. 1-36; J.-J. Marchand, Niccolò Machiavelli. I primi scritti politici (1499-1512). Nascita di un ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] , entrò nel pieno della vita intellettuale del tempo e, frequentando i cenacoli culturali e artistici, si legò d'amicizia con S. Borgia, G. Marini, L. Lanzi, G. B. Seroux d'Agincourt, G. G. de Rossi, G. Volpato, e iniziò la sua attività giornalistica ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] Ciasca, Roma 1955, p. 49).
Era accaduto che nel giugno del 1637 la squadra navale di Napoli, al comando del Borgia, aveva assalito e depredato nelle acque di Diano dieci navi mercantili battenti bandiera olandese, "non ostante che da loro intendesse ...
Leggi Tutto
Carol, Martine
Francesco Costa
Nome d'arte di Marie-Louise Mourer, attrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Val-de-Marne) il 16 maggio 1920 e morta a Montecarlo il 6 febbraio 1967. Bionda [...] in costume) diretti dal marito, il regista Christian-Jaque, soffusi di un lieve erotismo: Lucrèce Borgia (1953; Lucrezia Borgia), al fianco di Pedro Armendáriz nel ruolo di Cesare Borgia; Madame du Barry (1954), in cui è la favorita di Luigi XV; Nana ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è [...] metà dell’8° sec., con Liutprando, era fortezza di confine del regno longobardo in Romagna. Sottoposta all’autorità vescovile fino al 1084, dal 13° sec. ebbe governo signorile. Passata a Valentino Borgia (1499), fu poi sotto la giurisdizione papale. ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] canonico, e vi ebbe maestro Antonio Cocchi, pedagoghi Gentile Becchi e Iacopo da Volterra, compagno, fra altri molti, Cesare Borgia. Prese il cappello cardinalizio allo scadere del triennio e poco appresso andò a Roma. Fu creato legato del Patrimonio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] 1640; G. B. Braschi, Memoriae caesenates, Roma 1738; R. Zazzeri, Storia di Cesena dalla sua origine fino ai tempi di Cesare Borgia, Cesena 1890; D. Bazzocchi e P. Galbucci, Cesena nella storia, Bologna 1915; M. T. Dazzi, Della nobiltà di Cesena e dei ...
Leggi Tutto
borgata
s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
borgo
bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...