• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Biografie [675]
Storia [237]
Religioni [186]
Letteratura [89]
Arti visive [85]
Musica [66]
Diritto [38]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [24]
Teatro [13]

BOCCALINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Rodolfo Gino Benzoni Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] de' principi"; e l'ambasciatore Contarini riferiva per di più che era, con tutta probabilità, il B. ad avvisare "il cardinal Borgia qui [a Roma] di molte cose segrete del Senato". Il B. partì infine da Venezia "con poco gusto" dello Zeno, "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINGARELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGARELLI, Giovanni Luigi Orietta Filippini MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] del favore delle famiglie Boncompagni, Conti e Chigi; intrattenne relazioni con Giovanni Cristofano Amaduzzi e con Stefano Borgia, più tardi cardinale. Nell’aprile 1776 divenne abate generale dell’Ordine, carica in cui diede prova di abilità ... Leggi Tutto

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] "Expressit me Bertholdus conflavit Hadrianus" e che Michiel (pp. 38 s.) vide a Padova, in casa di Alessandro Capella a Borgo Zucco: e forse proprio nel padre di questo, Febo, ambasciatore veneziano a Firenze a partire dal 1460 e destinatario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIPAMONTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPAMONTI, Riccardo Cristina Casero RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti. Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] III Triennale di Milano con D’ozii beato e di vivande, un impietoso ritratto a figura intera di papa Alessandro VI Borgia che fu al centro di vivaci polemiche. La statua, di un verismo quasi brutale, venne premiata dalla giuria del premio Canonica ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SAN GIOVANNI BIANCO – FRANCESCO MESSINA – LANZO D’INTELVI – GIUSEPPE GRANDI

DESPUIG, Ausias

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESPUIG (De Podio), Ausias Salvatore Fodale Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] compiuto l'orrendo massacro di Otranto. Il 17 luglio il re Ferdinando si rivolse al D., e ai cardinali Rodrigo Borgia e Giovanni d'Aragona, perché sostenessero dinanzi al pontefice la sua richiesta che il capitolo generale dei frati carmelitani si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ASBURGO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI II D'ARAGONA

FABBRICA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Isabella Roberta D'Annibale Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] G. Verdi, quali Attila (1848-49), Macbeth e I due Foscari (1851-52), nonché Lucia di Lammermoor (1846-47) e Lucrezia Borgia (1849-50) di G. Donizetti e fu poi impegnato in varie stagioni concertistiche. Nel marzo 1853 Luigi prese parte alla direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – TEATRO ALLA SCALA – CONTRABBASSO – CLAVICEMBALO – MONCALIERI

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] H C. ebbe l'incarico dal Moro di confortare re Federico ad accettare per la figlia Carlotta il matrimonio con Cesare Borgia, peraltro ancora cardinale. Pare però che egli assolvesse male questo incarico, poiché il papa lo accusò di avere sconsigliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Marina Raffaeli Cammarota Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] condottiero di sessanta uomini agli stipendi del nuovo papa Alessandro VI (1492). Sulla carriera del C. al servizio dei Borgia, d'altronde di breve durata, sappiamo solo che ebbe l'incarico di provvedere alla custodia di Velletri durante il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] (Firenze, Comunale, 1975). Affrontò parti di basso cantante della produzione del primo Ottocento, il Duca Alfonso nella Lucrezia Borgia (Napoli, S. Carlo, 1966), Assur nella Semiramide (RAI di Roma, 1968), Capellio nei Capuleti e i Montecchi, diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

COLLEVACCINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento) Adriana Campitelli Tognoni Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] Honorii papae III, I, Romae 1888, nn. 162, 345, 401, 493, 647, 656, 658, 939, 944, 1667, 2115, 2154, 2164, 2192, 3241; S. Borgia, Mem. istor. della pontificia città di Benevento dal sec. VIII al sec. XVIII, Roma 1763-1769, II, pp. 189 n., 256 n.; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 94
Vocabolario
borgata
borgata s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali