• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Biografie [675]
Storia [237]
Religioni [186]
Letteratura [89]
Arti visive [85]
Musica [66]
Diritto [38]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [24]
Teatro [13]

BAGLIONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Guido Roberto Abbondanza Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] era venuto a Perugia per evitare un incontro con Carlo VIII e che forse mirava a fare di Perugia una signoria per i Borgia, il B. si era mostrato pronto ad offrire, invece del torneo desiderato dal papa (il quale forse progettava di approfittare dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATO, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari). Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] un S. Filippo Neri in estasi (dal Reni), con cimasa che presenta il Riposo nella fuga in Egitto, e un S. Francesco Borgia decorano gli altari, mentre piccole telette ornano gli scomparti sia della cantoria sia del pergamo. Della prima fanno parte: al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA LAMA – GIUSEPPE SIMONELLI – FRANCESCO D'ASSISI – CASTELLANA GROTTE – ANTONIO DA PADOVA

BELLANTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Leonardo Piero Craveri Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] Due anni più tardi, a seguito delle vicende che costrinsero Pandolfo Petrucci ad allontanarsi da Siena, sotto là pressione di Cesare Borgia (Giulio Bellagti, figlio del B., si era messo agli stipendi di questo), il B. dovette farvi il suo reingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLIMACO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIMACO, Angelo Giancarlo Schizzerotto Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni. Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] milanese. Nella Panegyris Trivultia, fra l'altro, il C. lamenta la cacciata di Guidobaldo I d'Urbino ad opera di Cesare Borgia (1502), facendo comprendere di aver dedicato a questo fatto alcuni versi latini, che non ci sono giunti. Di un'intenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio Mauro Moretti PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi. Di [...] – e traspariva anche qui la suggestione genealogica, pensando al nipote Cosimo –; suoi vizi, quelli del mondo dei Riario, dei Borgia, delle guerre d’Italia. Sullo scrittore – attento, a volte prolisso pittore di scene corali e di dettagli minuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FERDINANDO GREGOROVIUS – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI RAVENNA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio (2)
Mostra Tutti

SICARDO, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, principe di Benevento Vito Loré SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] Deodati Nolani, in F. Ughelli - S. Coleti, Italia Sacra, VIII, Venezia 1721, col. 42 (altra versione in S. Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, I, Roma 1763, p. 356); Martini sacerdotis et monachi Translatio S. Bartholomei ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – APOSTOLO BARTOLOMEO – ITALIA MERIDIONALE – EMIRATO DI BARI – ALTO MEDIOEVO

INNOCENTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Camillo Sergio Cortesini Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] film di ambientazione storica prodotti dalla Medusa di Roma, distribuiti anche all'estero: Redenzione: Maria Magdalena (1919) e I Borgia (1920), di cui disegnò anche le locandine. In seguito al successo di tali pellicole venne in contatto a Roma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

UNGER, Carolina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta) Ruben Vernazza Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] di Marino Faliero (Firenze, Alfieri, 1836) e fu acclamata in Maria Stuarda, Lucia di Lammermoor, Roberto Devereux e Lucrezia Borgia. Con quest’ultimo titolo strappò l’applauso al teatro di Porta Carinzia, dove si esibì in primavera 1839 («non è la ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – LUDWIG VAN BEETHOVEN – LUCIA DI LAMMERMOOR – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGER, Carolina Maria (2)
Mostra Tutti

MINIO PALUELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO PALUELLO, Lorenzo. Francesco Santi – Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] , è disponibile un Elenco di consistenza ed è in preparazione una Guida all’Archivio di L. Minio Paluello, a cura di C. Borgia (in parte già utilizzabile). Per la famiglia, cfr. M. P., in Libro d’oro della nobiltà italiana. 1990-1994, XXII, Roma 1994 ... Leggi Tutto

DE GIOSA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOSA, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Gazzetta musicale di Milano (p. 359) annunciava alla fine del 1868 che era in attesa di rappresentazione l'opera del D., Valentino Borgia. Il D. è autore anche di molti brani di musica sacra, fra cui una Messa da requiem per G. Donizetti, di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ETTORE FIERAMOSCA – SCHERZO SINFONICO – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOSA, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 94
Vocabolario
borgata
borgata s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali