• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [785]
Storia [328]
Religioni [217]
Arti visive [129]
Letteratura [112]
Musica [80]
Storia delle religioni [43]
Diritto [52]
Geografia [32]
Cinema [33]

DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria Marina Formica Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] Pio VI avvenuta a Valence il 29 agosto. Furono i cardinali residenti a Padova (il D. e il fratello Giuseppe, S. Borgia, F. Livizzani, Flangini e di York) a discutere circa le modalità di effettuazione del conclave, che si decise di tenere a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Barbara Isabella Lazzarini Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444. Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] Imola già manfrediana e nipote di Sisto IV, e la stessa signoria dei Manfredi su Faenza sparì a opera di Cesare Borgia, figlio di Alessandro VI), innervati in una regione sempre più appetita dai poteri maggiori a causa della sua importanza strategica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO FERRUCCI – CASTEL SAN PIETRO – LUDOVICO GONZAGA

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola Luisa Bertoni Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] Franciotti, e Lavinia, moglie di Paolo Orsini di Mentana Il F. morì a Roma intorno al 1530. Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Borg. lat. 36, ff. 262-263v; I. Burckardi Diarium, a cura di L. Thuasne, I-II, Paris 1883-85, ad Indicem; J. Schedoni, Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fo, Dario

Enciclopedia on line

Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] buffi (con G. Manin, 2012); i suoi primi romanzi, entrambi del 2014, La figlia del papa, sulla vita di Lucrezia Borgia, e Ciulla, il grande malfattore (con P. Sciotto), storia di Paolo Ciulla, il pittore anarchico siciliano che produsse le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – LUCREZIA BORGIA – LOTTA CONTINUA – FRANCA RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fo, Dario (4)
Mostra Tutti

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] con frequenti interruzioni per dei viaggi, anche lunghi: per es., in Romagna, in qualità di ingegnere militare al seguito di Cesare Borgia (1502), a Piombino e infine a Milano, dove risiedette di nuovo in pianta stabile dal 1508-1509 al 1513, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

CALUSO DI VALPERGA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSO DI VALPERGA, Tommaso Piero Treves Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] C. a lasciar Napoli nel 1769. Durante una non breve sosta in Roma egli divenne amico dei cardinali Stefano Borgia e Alessandro Albani, i massimi fautori e restauratori del neoclassicismo winckelmanniano, cui si accostò, per la sua stessa educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CALCOLO INFINITESIMALE – DIODATA SALUZZO ROERO – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALUSO DI VALPERGA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Francesco Angelo Ventura Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] di Pandolfo Malatesta che lo aveva espressamente indicato, a garantire la difesa della città contro la minaccia di Cesare Borgia. Raggiunta senza indugio Rimini, il C. vi rimase soltanto alcuni mesi, informando nei suoi dispacci il governo veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALZACAPPA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALZACAPPA, Giovanni Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] F. e il neoeletto prefetto cardinal G. Della Porta per il Buon Governo e, dall'altro, il cardinal S. Borgia prefetto della Congregazione economica stessa ed il cardinale G. Doria Pamphili camerlengo. I contrasti proseguirono tra alterne vicende fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – BIBLIOTECA CASANATENSE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo Raissa Teodori Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] suoi nipoti di esercitare un'influenza paragonabile a quella esercitata da un Girolamo Riario con Sisto IV o da un Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe comunque a Roma un ruolo di primo piano. Lo si può riconoscere nelle dignità conferitegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – SISTO GARA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – PENITENZIERE MAGGIORE – ALFONSO I D'ESTE

MARCHESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Maria Teresa Bonadonna Russo Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] da Cantalice, ibid. 1671. In quest'anno fece uscire a Roma le Vite de' cinque santi, cioè s. Gaetano Thieneo, s. Francesco Borgia, s. Filippo Benizi, s. Ludovico Bertrando, s. Rosa di S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 79
Vocabolario
borgata
borgata s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali