• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [940]
Biografie [675]
Storia [237]
Religioni [186]
Letteratura [89]
Arti visive [85]
Musica [66]
Diritto [38]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [24]
Teatro [13]

BOCCABADATI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Luigia (Luisa) ** Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] fu la cantante preferita, interpretò in modo superbo la Zoraide di Granata, Il furioso all'isola di S. Domingo, Lucrezia Borgia e Gemma di Vergy, queste ultime due opere per suo merito condotte al trionfo dopo gli insuccessi iniziali. Tra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – TEATRO ALLA PERGOLA – DILUVIO UNIVERSALE – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE

BERNARDINO Realino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO Realino, santo Silvana Menchi Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] passò ad Alessandria come avvocato fiscale, ma il 7 genn. 1560 fu retrocesso e inviato a Cassine, piccolo borgo presso Acqui. Egli avvertì tale retrocessione come un'ingiustizia: la situazione dei suoi amministrati, particolarmente penosa a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – LUDOVICO CASTELVETRO – CRISTOFORO MADRUZZO – ROBERTO BELLARMINO – VESPASIANO COLONNA

FREITAG, Andreas

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREITAG (Fritag), Andreas Anna Modigliani Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] la persona e la politica del pontefice. Tra questi l'Oratio ad Alexandrum VI di Giovanni Lucido Cataneo, pronunciata di fronte a papa Borgia il 5 nov. 1492 (Hain, n. 4684*; BMC, IV, p. 135; GW, n. 6217; IERS, n. 1267), l'Oratio in exequiis Ardicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIUGHI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIUGHI, Lina Giancarlo Landini PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] a trasmissioni particolari come la Serata Donizettiana e quella Rossiniana del 1936, quando cantò il second’atto di Lucrezia Borgia e il primo dell’Italiana in Algeri. Tali attività accrebbero la sua popolarità. Il suo repertorio si imperniava su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIULIO GATTI CASAZZA – LUISA TETRAZZINI – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIUGHI, Lina (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Vincenzo Cristina Galassi – Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] , Siena e l’Umbria. Il bozzetto del dipinto era visibile, ai tempi di Baldassarre Orsini (1784), presso la collezione Borgia-Montemellini di Perugia. Pellegrini lavorò anche per i monaci benedettini di San Pietro. Su loro commissione eseguì una tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCARAMUCCIA – SANT’ANTONIO DA PADOVA – IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – BALDASSARRE ORSINI

DIONISI, Filippo Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] delle sue carte pervenuteci (Arch. del Capitolo di S. Pietro, arm. 44, cart. 74). Fu in rapporto di amicizia con monsignor S. Borgia e con G. A. Orsi, entrambi futuri cardinali, nonché con G. Bianchini, A. Giorgi e altri dotti romani tra cui l'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Giovanni Piero Doria Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] Sacro Regio Consiglio Niccolò Fraggianni. La vera svolta per il G., tuttavia, si ebbe con l'elezione di Giuseppe Borgia al posto dello Scassa, nominato consultore in Sicilia. Il nuovo consigliere, infatti, costrinse Carlo a una composizione, pena l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Giuseppe Gaspare De Caro Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] quelli delle Lettere capricciose e delle Prose varie - alcuni noti personaggi napoletani del tempo - il giurista Gerolamo Borgia, Francesco Sersale, gentiluomo "noto per le sue puntualissime azioni alla Patria", il principe di Ottaiano Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] conferma in altre fonti, né notizia più dettagliata. Il 5 sett. 1501 il F. prese parte al corteo che accompagnò Lucrezia Borgia, all'indomani del suo matrimonio con Alfonso d'Este, a S. Maria del Popolo, prima della sua partenza per Ferrara. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGERI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGERI (Angermayer de Redenburg), Anna Valerio Vallini * Nata a Vienna il 14 nov. 1853, nella famiglia Angermayer, fu dapprima allieva di Mathilde Graumann Marchesi nel conservatorio della sua città, [...] (1º-3 dic. 1880) e il Pagliano di Firenze. Nel suo repertorio troviamo anche Gli Ugonotti di G. Meyerbeer, Lucrezia Borgia di G. Donizetti e Aida di Verdi. Cantante prettamente verdiana, univa all'avvenenza fisica "una voce estesa, uguale, insinuante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TAMAGNO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – FRANCO FACCIO – ANGERMAYER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 68
Vocabolario
borgata
borgata s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali