GERARDO da BorgoSanDonnino
Raniero Orioli
Originario di BorgoSanDonnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] , Le mouvement franciscain au XIII siècle dans un registre dissident: François d'Assise, Césaire de Spire et Gérard de BorgoSanDonnino, in Heresis, XIII-XIV (1990), pp. 293-321; B. Töpfer, Il regno futuro della libertà. Lo sviluppo delle speranze ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a BorgoSanDonnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Magri il panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione di San Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi scrive), il ), pp. 185-189, confermato da G. Tabacc0, La vita di San Bononio di Rotberto Monaco e l'abate Guido Grandi, Torino 1954. Cfr ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a BorgoSanDonnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] decisamente riformatore e consigli relativi a provvedimenti da prendere come, per es., la riforma di tutti gli ospedali e ricoveri di SanDonnino da riunirsi in uno solo, l'apertura di una casa di lavoro, ecc. Ma, il 23 marzo 1770, inviò al ministro ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] Alessandro IV permettesse nuovamente ai minori di confessare; svolse il processo contro il gioachimita Gerardo da BorgoSanDonnino; nel capitolo generale di Narbona (1260) promulgò le nuove costituzioni dell'ordine (Constitutiones narbonenses) ed ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] indetta da Alessandro III il Giovedì Santo del 1160, in cui fu scomunicato Federico Barbarossa.
Protocollo di A. Atti del processo di condanna di Gerardo da BorgoSanDonnino (1255), importantissimo documento per la storia dell’eresia medievale. ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] destinato loro da tempo. Si recò poi a Modena (12 maggio), Reggio Emilia (13 maggio), Parma (14 maggio), BorgoSanDonnino (15 maggio) e Piacenza (16-18 maggio), dove celebrò la Pentecoste. Attraversando il ducato milanese, B. fu molto festeggiato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] 12° e agli inizi del 13° si assiste alla diffusione di un secondo sistema di immagini di pellegrini: nel duomo di BorgoSanDonnino (od. Fidenza), i pellegrini sono distinti in poveri e ricchi, e nelle parrocchiali di Fornovo di Taro (prov. Parma) e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] non voleva sentirne, nel 1605 legittimò Ottavio e nel 1607 lo investì, salvi i diritti degli eventuali figli legittimi, di BorgoSanDonnino, Fiorenzuola e altre terre minori. Il F. chiese allora per sé il ducato di Castro, ma non riuscì a convincere ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] tre istituzioni: il Centro Internazionale di studi gioachimiti di San Giovanni in Fiore, l'Istituto storico italiano per il , nella seconda metà del XIV secolo, Gerardo da BorgoSanDonnino a ipotizzare la necessità di una sorta di ulteriore ...
Leggi Tutto