Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] ; laurentino o ambrosiano per i molti toponimi denominati SanLorenzo o Sant’Ambrogio; scledense a Schio-VI; sublacense )Sansepolcro-AR: borghesi (a lungo BorgoSan Sepolcro, e in loco detta semplicemente Borgo)Santa Maria del Molise-IS: santangiolesi ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Maria precede San Pietro e San Martino. Una classificaUtilizzando 26 comuni; seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio 74 agionimi preceduti da forme come Borgo, Campo, Casale, Castel, ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] e non rare eccezioni come Campomarino, Casale, Paese, SanLorenzo Nuovo) a diventare opaco o irriconoscibile anche nel volgere di del luogo, almeno nella sua forma primigenia (Borgo, Chiesa, Castello), eventualmente distinguendo sotto l’etichetta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (146,1 km2 con 17.350 ab. nel 2007).
Di origine medievale, la cittadina fu possesso dei vescovi di Firenze e dal 13° sec. del Comune fiorentino, che la fortificò e ne riconobbe l’importanza come mercato agricolo.
Commediografo italiano (Borgo San Lorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi libretti d'opera (fra cui Lodoletta...