Commediografo italiano (BorgoSanLorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi [...] libretti d'opera (fra cui Lodoletta e Il Piccolo Marat per P. Mascagni, Suor Angelica e Gianni Schicchi per G. Puccini) e di una copiosa produzione teatrale, che dalla commedia comico-sentimentale va al ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (BorgoSanLorenzo, Firenze, 1933 – Sesto Fiorentino, Firenze, 2012). Entrato in magistratura nel 1959, negli anni ha ricoperto diverse cariche giuridiche, fino a divenire procuratore [...] capo presso il tribunale di Firenze (1991). Dopo aver seguito le indagini sul terrorismo italiano di destra e di sinistra, sull’Anonima Sequestri sarda e sul caso del “mostro di Firenze”, nel 1984 ha iniziato ...
Leggi Tutto
Critico letterario e scrittore italiano (BorgoSanLorenzo 1912 - Roma 2002), prof. di letteratura italiana nell'univ. di Roma (1967-82). Si è occupato di scrittori del Settecento e dell'Ottocento (Il [...] romanticismo del Nievo, 1947; Galleria di scrittori d'arte, 1953; Settecento neoclassico, 1957; Il Romanticismo e Alessandro Manzoni, 1965; Il visibile parlare, 1978). Ha pubblicato anche opere narrative, ...
Leggi Tutto
Medico (Ronta, BorgoSanLorenzo, 1730 - Napoli 1798); prof. di medicina teorica a Pisa (1755-1762), si recò a Parigi dove riuscì a imporre, non senza aspre polemiche, la vaiolizzazione a scopo profilattico. [...] Tale metodo, assai diffuso in Francia e in Italia, fu abbandonato dopo che E. Jenner ebbe introdotto la vaccinazione antivaiolosa. Scrisse le Réflexions (1764) e le Nouvelles Réflexions (1767), delle quali ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (BorgoSanLorenzo 1876 - Roma 1959). Critico, studioso d'arte e di folclore, poeta, è noto soprattutto per le sue traduzioni da F. Mistral (Mirella, 1905; La regina Giovanna, 1914; [...] Il poema del Rodano, 1930) e per i suoi studî sulla letteratura provenzale ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a BorgoSanLorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] l'autore così bene conosceva e amava. Infine apparvero riunite in raccolta per la prima volta nel 1939 a BorgoSanLorenzo, in un libricino per nozze intitolato Pulviscolo, varie rime già apparse singolarmente qua e là. Insieme con altre, successive ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Napoli 1947). In magistratura dal 1975, ha iniziato la sua carriera come Pretore del mandamento di BorgoSanLorenzo poi come Giudice a Sant’Angelo dei Lombardi. Dal 1982 è stato [...] Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, dove si è occupato di reati contro la pubblica amministrazione e di criminalità organizzata di tipo mafioso e terroristico. Dal 1993 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di G. allora già da qualche tempo eseguita, in un documento del 1312) e la tavola frammentaria di S. Omobono di BorgoSanLorenzo, una chiesa un po' fuori mano, ma vicina al probabile luogo di nascita di G., dove è difficile pensare all'intervento ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di BorgoSanLorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] confermarmi nella mia credenza, e non già chi mi mettesse delle pulci negli orecchi".
Giunto nell'ottobre a BorgoSanLorenzo presso la famiglia, il C. ebbe accoglienza festosa dalla popolazione, ma contrasti da parte dell'intellettualità fiorentina ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] ., XXXV (1971), p. 27; G. Vianello, G. C., in N.A.C., 1971, n. 11, pp. 19 s.; C. Marsan, G. C. (catal.), BorgoSanLorenzo 1971 (con bibl.); P. Pacini, G. C., in Le Arti, 1971, n. 11, p. 32; L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze…, Firenze 1972, II, p ...
Leggi Tutto