CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] del cattedratico la prima idea, e che perciò il segretario di Giustizia dette a lui "l'incombenza di formar il proggettato nuovo Codice, con la sovrintendenza di una Giunta", come scrisse G. Borgia (Aiello, Arcana iuris, p. 99). Un documento inedito ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] borgo medievale sorgeva l'abbaziale benedettina di St. Michael, che si presenta oggi come il risultato di Bibbia e un evangeliario della scuola carolingia di Tours. Un evangeliario, realizzato in Francia nell'ultimo terzo del sec. 9°, già all'inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] di Vatolla nel Cilento. Nella solitudine del piccolo borgo ha modo di approfondire gli studi classici, leggendo e glossando testi di a cui seguiranno le Correzioni, miglioramenti, ed aggiunte terze (1731 e 1733).
Nel 1732 recita l’orazione inaugurale ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di Luino. In ambito scolastico manifestò presto gravi difficoltà, che in terza elementare si tradussero in una bocciatura, dovuta all’abitudine di del borgo vennero decorati da Aligi Sassu, Giuseppe Migneco, Achille Funi e altri pittori di vaglia. ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] era il parroco Onorato Rebaudi, originario di Pigna, un piccolo borgo della Liguria occidentale dove sono emerse tele p. 754). Lungo il terzo decennio del Seicento Vermiglio consolidò la sua posizione di divulgatore del caravaggismo a Roma ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] 1958 a Bergamo (gennaio: galleria Bergamo) e a Bologna (aprile: Circolo di cultura) attestò la statura di caposcuola del M. che - pur continuando a collaborare con Baj e Dangelo al terzo numero della rivista Il Gesto e a realizzare con Baj ancora nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Alberoni di San Lazzaro di Piacenza, ove frequenta il triennio di filosofia, il successivo di teologia e parte del terzodi morale ’8 giugno 1835 si spegne nella sua casa di Milano sita al numero 1298 diBorgo del Gesù. Due giorni dopo le sue spoglie ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] sotto il controllo delle autorità ecclesiastiche e anche il borgo - dopo che sulla riva sinistra venne costruito un nuovo dell'Oder nei pressi del secondo castello, andato distrutto; la terza è di fatto la città medievale, con le case dei borghesi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] quella gallese). Erec si trova, nel corso di una caccia al cervo bianco, a giungere in un borgo ove si terrà un torneo. Lì sconfiggerà corte.
Romanzo enigmatico e complesso, il terzo romanzo di Chrétien vive di contrasti e contrappunti: fra il mondo ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] mura tra il 1156 e il 1162.Il terzo nucleo, detto borgo S. Giacomo, fu creato dagli abitanti profughi da Canne attorno al convento omonimo, dipendente dalla badia benedettina di Monte Sacro. Tra il borgo S. Giacomo e quello del Santo Sepolcro sorgeva ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...