MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] negli stessi anni le Cose volgari di Francesco Petrarca (1501) e le Terze rime di Dante Alighieri (1502).
Nelle edizioni degli Asolani di Bembo del 1505, di cui si ebbero due diverse emissioni, una con e una senza la dedica a Lucrezia Borgia.
È ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] a sua madre Uguccionella, un terzo del Giudicato di Cagliari, la casa di Pisa di cui si è detto e cura di M. Lupo Gentile, p. 110; Raccolta di scelti diplomi pisani, a cura di F. Dal Borgo, Pisa 1765, n. 4, pp. 14-16; G. Villani, Cronica, a cura di I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Firenze come podestà di Paolo da "Soriano", interpretato però erroneamente come Soriano del Cimino, borgo del Viterbese ( parte conclusiva del Tresor (III, 73-105) di Brunetto Latini, la sezione politica del terzo libro, "k'ele ensegne a home parler ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] De Luca, mentre lo scrittore è trasfigurato in personaggio letterario in Natio borgo selvaggio (Firenze 1922) di F. Paolieri, con il nome di Domenico Fiamma, e ne Gli egoisti (Milano 1923) di F. Tozzi, come Ugo Carraresi; Tozzi, il G., Paolieri e La ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Roma 1942) e la traduzione di The Hamlet di William Faulkner, con il titolo Il borgo; scrisse altri racconti poi inclusi all’albergo Roma, sotto i portici di piazza Carlo Felice, e prese una piccola stanza al terzo piano. In serata fece alcune ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzodi tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] borgo Aquileia a Udine, autorevole componente del Consiglio di questa città, rivestendo più volte la carica di 1762, pp. 161-181; L. Cosatti, Notizie intorno a C. F., in Saggio di rime e prose…, pp. 5-15; E.A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] dicta, in Anecdota litteraria ex mss. codicibus eruta, a cura di S. Borgia, II, Roma 1773, pp. 174-176). Egli vi nella Roma fra terzo e quarto decennio del secolo (viene nominato tra i letterati romani nelle rassegne di Ludovico Ariosto, in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] di Donoratico e di Ugolino Visconti il 1° luglio 1288.
Il terzodi Stato di Firenze, Diplomatico, Comune di Volterra, 21 sett. 1281; Raccolta di scelti diplomi pisani, a cura di F. Dal Borgo, Pisa 1765, pp. 187-194; Statuti inediti della città di ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] ampio topos di modestia: "Salir l'eccelso Olimpo non mi vanto / essendo nato tra spelonche e dumi / in un oscuro borgo aspro e per complessivi quindici canti. Il libro terzo e ultimo del inamoramento di Lancillotto de Zenevra... agiuntovi el fine de ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] e "Alexandro de Sancto Genesio" (quest'ultimo allora reggente dello Studio agostiniano di Padova); il terzo, del 19 maggio 1497, ratifica la promozione del G. al grado di "baccalario formato".
Fra quest'ultimo titolo e il conseguimento del magistero ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...