FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] apr. 1522 acquistò una casa con la fornace e il magazzino nel borgodì San Paolo.
Nel marzo del 1523 Guido ricevette la commissione, da F., e il terzo piatto, di 46 centimetri di diametro, che raffigura Scipione dopo la resa di Cartagine. Tra le ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] (1965) sulla parete sinistra della terza campata della chiesa di S. Pietro a Garzeno, firmati in 174 ss., 210 ss.; C. Annoni, Monumenti e fatti politici e religiosi del borgodi Canturio e sua pieve, Milano 1835, p. 383; V. Barelli, Altre chiese ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] grande progetto reale per l’edificazione di una nuova Ville che sostituisse l’antico borgodi Carouge, a pochi chilometri da , per il duca di Monferrato e Madama Maria Felicita, rispettivamente al terzo e al piano terreno di Palazzo Reale, e per ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] che insieme al primo formano il tridente del nuovo borgodi Bagnaia, furono disegnati e delimitati sul luogo, insieme borgo, mentre l'angolo nordest tocca il lato occidentale del terzo rettifilo. Perciò l'addizione del barco e lo sviluppo del borgo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] di Klosterneuburg, presso Vienna. Risale ai primi anni Novanta la Madonna col Bambino, già nella collezione Calligaris a Terzoborgodi Grazzano.
Un documento del 5 maggio 1527 attesta che i camerari della chiesa di S. Leonardo di Ronchis di ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] dal papa Leone IV nell'854 e sistemati in un nuovo borgo - Lepoli o Cencelle - sulle pendici settentrionali dei monti della della Cnidia, del Diadumeno policleteo e del ritratto di Socrate cosiddetto di "terzo tipo" recuperate dalle acque del porto, e ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] lui di probabile formazione veneziana ma poi attivo nella provincia bergamasca a partire dal terzo decennio , III, pp. 510, 558; L. Pelandi, Attraverso le vie di Bergamo scomparsa. Il borgodi S. Leonardo, Bergamo 1965, p. 108; R. Bassi-Rathgeb, ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgodi Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] è che il giovane Polanzani, attorno alla metà del terzo decennio del secolo, fu attivo a Venezia nel campo della CXVI (1974), pp. 744-751; Giovanni Volpato 1735-1823 (catal.), a cura di G. Marini, Bassano Del Grappa 1988, p. 112; C. Lo Giudice, Avvio ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] dista 12 miglia), fu costituita da lui in colonia romana. Dall'anno di fondazione si cominciò a contare una nuova èra.
Il luogo antico è occupato dal moderno borgodi Chahba (trascritto anche con Shehba, Suhba, Shohba); fu riconosciuta e visitata dai ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] ai dintorni del recinto e vicino ai fiumi. Nel borgodi Condate, all' antica confluenza del Rodano e della Saona, sec. d. C., è stato ingrandito durante il Il sec. coll'aggiunta di un terzo maenianum, che portò il numero dei posti da 5.700 a 10.700; ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...