CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] -124; L. Grossi Bianchi, in Le ville genovesi (catal.), BorgoSanDalmazzo 1967, pp. 154, 421; E. Poleggi, Strada Nuova, ; M. Roethlisberger, European Drawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, California, 1969, p. 4; F. Caraceni Poleggi, in ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] dalla città romana alla Piazzaforte militare settecentesca, Torino 1965, pp. 17 s.; A. Griseri-N. Carboneri, in G. Boetto, BorgoSanDalmazzo 1966, pp. 103 21, so; N. Carboneri, A. Vitozzi. Un archit. tra Manierismo e Barocco, Roma 1966, passim;M ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] , Genova 1932, p. 10; V. Belloni, L'Annunziata di Genova, Genova 1965, ad Indicem; Catal. delle ville genovesi, BorgoSanDalmazzo 1967, ad Ind.; E. Poleggi, Strada Nuova, una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 1968, adIndicem; P. Torriti ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] . B., musicista cuneese, Torino 1931; C. Fresia, Un celebre musicista da Cuneo a Parigi. Una villa storica, in Vecchia Cuneo, BorgoSanDalmazzo 1943, pp. 101-116; R. Collino Pansa, A. B. B., in La Scala. Rivista dell'Opera (Milano), dicembre 1956, n ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] beffardo, Rambaldo e la Francesca) con un quinto nuovo, La Ninfa di fontana Beliò, sotto il titolo Poemi drammatici, BorgoSanDalmazzo 1954; e ha stampato altre Quattro commedie nuove (Il peccato che dà la vita, La Belgioioso, Taccabottoni non parla ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia piemontese discendente da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti (sec. 10º); infeudata poi del feudo di Govone, dov'era la località fortificata di Solarium. L'adesione dei S. alla parte [...] rami francesi. Una fervida operosità politica e militare, spesa prevalentemente a servizio dei Savoia, distinse i S. dal sec. 15º in poi (vi si contano 14 collari dell'Annunziata). Sono tuttora fiorenti i rami di BorgoSanDalmazzo e di Monasterolo. ...
Leggi Tutto
Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati G. della Valletta e G. d’Entracque, che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal Monte Clapier. Dalla [...] confluenza, poco a monte di Valdieri, il G. si dirige verso NE, tocca BorgoSanDalmazzo e si getta nel fiume Stura di Demonte, formando con questo la piccola penisola su cui sorge Cuneo. ...
Leggi Tutto
PEDONA
Arturo Solari
. Città dell'antica Liguria, menzionata soltanto da Cassiodoro, posta nel luogo dove oggi si trova BorgoSanDalmazzo. Di grande importanza per l'ottima posizione all'incrocio delle [...] , l'altra per il Col di Tenda alle coste liguri. Essa è menzionata da varie iscrizioni, che insieme agli Atti di S. Dalmazzo ci dànno la posizione e il nome dell'antica città.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, pp. 149, 153 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] iv, 1951, p. 368, n. 3814. - 58. Arco di Sacramento; K. ii, 4, b; Fasti Arch., iv, 1951, p. 368, n. 3813. - BorgoSanDalmazzo (Pedo): ???SIM-07???59. Iscriz. C. I. L., v, 7851; K. ii, 5. - Brindisi: ???SIM-07???60. Ottaviano (Cass. Dio, li, 19); K ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] il 10 genn. 1285 una tregua col conte di Savoia sempre minaccioso, G. nel febbraio era ad Alba, in aprile conquistò BorgoSanDalmazzo con Tommaso di Saluzzo; solo il Ticino in piena gli impedì poi di portare aiuto ai Torriani e ai Comaschi. Il 25 ...
Leggi Tutto