MARITIMAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] , e alcuni centri dell'interno, tra cui Glanate (Glandèves), Vintium (Vence), Salinae e Sanitium, sul versante gallico, Pedo (BorgoSanDalmazzo), nell'alta valle del Gecius (Gesso) e per Forum Germanorum, sito nella valle della Stura o della Maira ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] fra i suoi amici i due fratelli Giambattista e Francesco Dalmazzo Vasco e un letterato di vaglia come l’abate Tommaso erba (oltre a San Martino e Balbo, vanno ricordati Giovanni Bonelli, Carlo Bossi, Amedeo Ferrero Ponziglione di Borgo d’Ale, Anton ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dei Salassi, ossia per la valle di Aosta (Piccolo o Gran San Bernardo?); il quarto per le Alpi Centrali, forse il Brennero (" la esistenza di stazioni doganali della quadragesima Galliarum a Borgo S. Dalmazzo ed a Busca (v. alpi marittime).
La ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] abitati di questa età (Alba, Bric Berciassa presso Borgo S. Dalmazzo, Monte Mesma di Ameno, Merlotitt, ecc.). S. U.; con la Grecia il 5 novembre 1948 è stato firmato a San Remo un trattato di amicizia, mentre la visita a Roma del ministro degli ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l'Armonia della giobertiano, poi reazionario, e deputato di Borgo S. Dalmazzo alla II legislatura; lo scrittore Pietro Casimiro ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Vochieri a Frascarolo Lomellina; la tomba a Borgo S. Dalmazzo dell'ingegner Grandis, autore del traforo del Fréjus di Graf - e le sculture monumentali civili quali i monumenti a Garibaldi (San Remo, 1908), a Zanardelli (Maderno, 1908) e a G. Modena ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] dei Conti Mattia Lasbianca di esaminare, insieme a Ludovico Transio, l’itinerario della condotta del sale fino al borgo di SanDalmazzo per verificare la possibilità di costruire una nuova strada e nuovi ponti. Di questa missione sembra esistere una ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] d Gianduja a Margritin (4 aprile, teatro di San Martiniano di Torino), ma il definitivo approdo avvenne dello spettacolo, IX, Roma 1962, col. 1026; G. T., Borgo S. Dalmazzo 1970; D. Seren Gay, Storia del teatro dialettale piemontese, Torino 1971 ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] ville e case; e anche alcune borgate, talora abbastanza grosse: così, sui Carlo Braccesco.
A Oneglia la chiesa di San Giovanni, costruita nel 1759 su disegno dell centrali a Imperia, Bevera-Airole e S. Dalmazzo di Tenda (quest'ultima in provincia di ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] cattedrale di S. Reparata e il bel San Giovanni. Fuori della città, nei borghi, dove lo spazio non mancava, come nel volgarizzamento della prima Deca di Livio (cfr. ediz. Dalmazzo, 1206). Poiché l'exemplum è parso linguisticamente poco ...
Leggi Tutto