• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [109]
Storia [62]
Religioni [36]
Arti visive [29]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia medievale [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]

LODIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODIGIANI Gianfranco Petrillo Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] un tronco della linea ferroviaria Cremona-Fidenza (allora Borgo San Donnino). Nel 1908 il L. ottenne dalle Ferrovie dello del gruppo Falck, destinato ad alimentare gli stabilimenti di Sesto San Giovanni. Seguirono la diga di Larecchio, in alta Val d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANO, Filippo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANO, Filippo da Maria Pia Alberzoni Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII. La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] Pietro di Lucedio e con altri vescovi, per risolvere la guerra tra Parma e Piacenza per il controllo di Borgo San Donnino. La missione non ebbe successo, anche perché tutti i presuli interpellati erano solidali con la politica dei rispettivi Comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GALDINO DELLA SALA – CARDINALE DIACONO

CONTRARI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione Tiziano Ascari Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] la lotta contro i successori del Terzi: prese Guardasone e altri castelli del Parmense e costrinse Rolando Pallavicino a cedere Borgo San Donnino (oggi Fidenza) di cui s'era impadronito. Con atto del 7 ott. 1409 il marchese Niccolò concesse al C. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] . L., avvertito del pericolo imminente mentre si trovava a caccia a Marengo, riuscì a prenderlo di sorpresa presso Borgo San Donnino e lo condusse prigioniero a Pavia perché fosse giudicato. Questo secondo successo aumentò ancora il prestigio di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTO, detto l'Asdenti

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO, detto l'Asdenti Paolo Bertolini Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] casa di abitazione, "positam in Burgo S. Ilarij, vicinie S. Crucis extra portam S. Crucis", sulla strada che porta a Borgo San Donnino. Fra, Salimbene ricorda l'Asdenti, per la seconda volta nella sua Cronica, sotto l'anno 1282: lo descrive come uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GENTE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENTE, Giberto Giancarlo Andenna Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] ", Baldo da Froa, spezzò di nuovo l'equilibrio, il D. dovette rifugiarsi, insieme con i fautori dei Pelavicino, a Borgo San Donnino. Occupato e saccheggiato quest'ultimo nel 1268 ad opera dei guelfi, il D. tentò l'ultima resistenza nel suo castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Il 27 agosto il G. ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la quale era stato raccomandato senza successo da Galeazzo in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, p. 46; M. Ansani, "Curiales" lombardi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nerli, Filippo de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nerli, Filippo de’ Floriana Calitti Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] ottobre e novembre 1526, M. gioca un ruolo di mediatore tra N. e Guicciardini sul diverbio con il commissario di Borgo San Donnino e viene di nuovo sollecitato all’invio delle sue opere, come i primi due libri delle Istorie fiorentine (Lettere, pp ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZINO DE’ MEDICI – LUCREZIA DE’ MEDICI

DEL MONTE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Innocenzo Pietro Messina Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fortumo, che lo dice figlio di "Angelino del Borgo di S. Donnino ... che andò al servitio del Sig. Baldovino di Monte ricchissime rendite e numerosi benefici; tra i principali le abbazie di San Michele in Normandia, di S. Saba e di Miramondo, nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Obizzo ( Marina Gazzini de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] 1263 istituì, insieme al canonico Giacomo Grossi, due benefici in cattedrale; si occupò di cenobi femminili (S. Giovanni in Borgo San Donnino e S. Ulderico a Parma), regolando il numero delle monache ammesse; nel 1264 arbitrò una lite tra il capitolo ... Leggi Tutto
TAGS: SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – ORDINI MENDICANTI – OBIZZO SANVITALE – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali