CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] alla presenza del duca, nella chiesa di Colorno, per mano del cugino del C. monsignor Alessandro Garimberti, vescovo di BorgoSanDonnino.
Giunse a Piacenza il 1° sett. 1783, trovandovi una certa ostilità dovuta alla sua origine conventuale, e subito ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] per poi rientrare a Piacenza in autunno. Lì lo raggiunse la notizia della nomina a «commesso al sottoprefetto» di BorgoSanDonnino (Fidenza, 28 dicembre 1842): lamentando l’esiguità del salario, ma temendo in realtà una sorta di domicilio coatto in ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] in Milano, in Arch. storico dell'arte, V(1892), pp. 1115-128; F. Hermanin, Un'arca del Quattrocento nel Duomo di BorgoSanDonnino, ibid.,s. 2, III(1897), pp. 104-112; A. G. Meyer, Oberitalien. Frührenaissance und Bildwerke der Lombardei, II, Berlin ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] territorio di Parma, che aveva aderito allo schieramento ghibellino, e mise a ferro e a fuoco i centri fortificati di BorgoSanDonnino (l'attuale Fidenza), di Soragna e di Ronchi. Nel mese di dicembre assunse la podesteria di Piacenza (come ritiene ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] difendere l’immagine della Chiesa e a incrementare il prestigio della Collegiata in seno alla diocesi di BorgoSanDonnino (l’odierna Fidenza) mediante liturgie arricchite dal canto gregoriano in alternanza con brani polifonici, Provesi fornì musiche ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] della fine. Distrutti il palazzo Pallavicini a Parma e la rocca di Soragna nel 1267, l'ultima resistenza si consumò tra BorgoSanDonnino e Busseto, poi il marchese si chiuse nel castello di Gusaliggio in Val Mozzola (una laterale della Val di Taro ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] compare da solo intorno al 1007 nell'affresco molto guasto dell'abside di San Vincenzo a Galliano presso Cantù (Ansaldi, 1949; 1951); in sculture dei facciate delle cattedrali di Fidenza, l'antica BorgoSanDonnino, Cremona e Ferrara (Neuss, 1912; ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] castelli di Querciola, Plagna, Rondinara, Livizzano e San Valentino (tradizionali zone nelle quali i da Fogliano in Parma. Nel settembre 1309 i Parmigiani cinsero d'assedio BorgoSanDonnino, dove sì erano ritirati i Rossi, nemici di Giberto da ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] cancelliere d'Italia già da più di un mese: si era rivolto a lui per la prima volta il 14 ag. 1220 a BorgoSanDonnino per obbligare il Comune di Brescia a versare le 500 lire imperiali a lui dovute per la sua podesteria di quell'anno; infatti, dopo ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a BorgoSanDonnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] attività è documentata a Napoli nella seconda metà del Settecento.
Dallo spoglio del Registro dei nati dell'Archivio del duomo di Fidenza risulta che un primo Francesco Aliani, figlio di Antonio, fu battezzato ...
Leggi Tutto