DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] imperatore si erano impadroniti di altre fortificazioni quali la torre di Sigibaldo Fieschi sulla strada di Borgo Taro, oltre a Paderno, Torrechiara e BorgoSanDonnino.
Il D. fece ritorno a Firenze proprio nel momento in cui Arrigo VII, nello stesso ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] Borromeo si era fatto promotore; nel 1576 visitò le diocesi di Grosseto, Siena, Massa, Pienza e Montalcino, nel 1580 BorgoSanDonnino, nel 1582 Brugnato e Genova, nel 1583 Lodi.
Di questa sua attività restano gli atti delle visite (conservati nell ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] degli inviati e degli "amici" provenienti da tutto il Parmense e in particolare da comunità del rilievo di BorgoSanDonnino e Borgotaro. Gli succedette nei possessi territoriali e nella guida del casato e della fazione cittadina il figlio Stefano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] svago, spesi nelle abituali corse a cavallo nei dintorni, e fino al santuario della Madonna delle Grazie di Parola, presso BorgoSanDonnino (Fidenza), dove si recava spesso. Infine il 15 giugno, salutati i familiari, s'imbarcò con gli ultimi soldati ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Scandiano e Montecchio Emilia, centri conquistati da Ottavio Farnese. Nel 1558 rafforzò le fortificazioni del castello di BorgoSanDonnino (l’attuale Fidenza). Disegnò altresì il primo progetto per un nuovo palazzo ducale a Piacenza.
Nel luglio ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] svoltesi a Torino, fu arrestato il 17 maggio e liberato il 26 agosto 1915.
Nell’estate del 1916 conobbe Olga Santi (BorgoSanDonnino, 1899 - Roma, 1987), una giovane maestra da poco impiegatasi alla Camera del lavoro, che in seguito sposò e da cui ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] e giurisdizioni a Berceto (dove i Rossi si affrettarono a raccogliere i giuramenti di fedeltà: Gentile, 2007, p. 26), BorgoSanDonnino, Pontremoli, oltre a una serie di giurisdizioni spettanti al Comune di Parma come il pedaggio di Brescello, i ...
Leggi Tutto
VENTURINI, Marzio
Marco Paolo Geri
– Nacque nel 1586 a Pontremoli da Ascanio, giurista, e da Barbara Campi.
Sposò Susanna Costa Reghini, con la quale ebbe tra il 1607 e il 1632 sette figli, dei quali [...] delle appellagioni in patria per un semestre e, dal giugno del 1610, podestà nel Ducato Farnese per trenta mesi a BorgoSanDonnino.
A partire dal secondo decennio del XVII secolo fu annoverato tra gli eleggibili per la rota di Lucca (Archivio di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] consacrò la nuova chiesa edificata nei pressi di porta San Vitale.
Fu fervente nel promuovere a Bologna la presenza sede archiepiscopale e le attribuì come suffraganea la diocesi di BorgoSanDonnino, ma restituì a Ravenna quelle di Imola e di Cervia ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] della sua consulenza e gli fecero percorrere un prestigioso cursus honorum, che culminò nelle nomine a sottoprefetto a BorgoSanDonnino (8 marzo 1810) e a Parma (25 nov. 1812). Ma anche gli Austriaci ne apprezzarono preparazione, equilibrio e ...
Leggi Tutto