• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [109]
Storia [62]
Religioni [36]
Arti visive [29]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia medievale [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]

Tedaldo della Casa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tedaldo della Casa Raffaelr Giglio Umanista, appartenente all'ordine dei Minori francescani, legato da rapporti di amicizia con Boccaccio, Coluccio Salutati, Filippo Villani, Francesco da Buti, Lapo [...] fine del Commento al Purgatorio da cui risulta che frate T. lo trascrisse nel 1381 mentre si trovava a Borgo San Donnino. Tuttavia vi sono dubbi su tale trascrizione, poiché la grafia del Commento al Purgatorio risulterebbe essere assai diversa da ... Leggi Tutto

Pelavicino, Oberto II, marchese

Dizionario di Storia (2011)

Pelavicino, Oberto II, marchese Capo ghibellino (m. Gisalecchio, Pontremoli, 1269). Figlio di un Pelavicino (m. 1217) nipote di Oberto I, di una famiglia che aveva feudi nel Piacentino, nel Parmigiano [...] di Milano, nello stesso tempo in cui era signore di Brescia, Pavia, Piacenza e Alessandria. La riscossa guelfa (1264-65), che seguì alla venuta di Carlo d’Angiò, dopo averlo ridotto al solo Borgo San Donnino, lo cacciò definitivamente da Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BORGO SAN DONNINO – ALESSANDRIA – FEDERICO II – GARFAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelavicino, Oberto II, marchese (1)
Mostra Tutti

Gerardo da Borgo San Donnino

Enciclopedia on line

Francescano (m. 1276), ardente partigiano di Gioacchino da Fiore, autore di un Introductorium in evangelium aeternum (1254) diffuso insieme alla Concordia Novi et Veteris Testamenti di Gioacchino: vi sostiene che il vangelo eterno del veggente calabrese ha completato e sostituito il Vangelo di Cristo. L'opera fu condannata ad Anagni (1255) e G. fu sospeso dal ministero sacerdotale; insistendo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – PARIGI – ANAGNI

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] stradale nelle città di Genova, Parma e Borgo S. Donnino (Fidenza). Contemporaneamente in Italia e soprattutto tonn.). Giacimenti importanti sono quelli di McKittrich nella valle di San Joaquin, di Santa Barbara, di Ventura County e finalmente tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , con 70 comuni. Parma, 5 provincie (Parma, Piacenza, Borgo S. Donnino, Valditaro, Lunigiana) e 105 comuni. Nel Regno delle due concetto dell'episcopato universale, secondo le note parole di San Cipriano: "Episcopatus unus est, cuius a singulis in ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] del tessuto murario. Da ricordare sono inoltre S. Donnino a Villamagna e S. Giovanni a Remole, con svettanti Romena (Moretti, Stopani, 1982). È da ricordare infine la pieve di Borgo San Lorenzo nel Mugello (fine del sec. 12°-inizi del 13°), che si ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] con un perimetro di km 7 ca. cingevano finalmente la cattedrale, i borghi e l'Oltrarno, escluso l'Oltròzzeri, e i sobborghi di Orticaia, San Marco in Guazzolungo, San Donnino, Ognissanti (Redi, 1991a, pp. 139-161), come le strutture portuali di Porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

ITINERARIO DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

Itinerario di Federico II AAndreas Kiesewetter Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] (fino al 1247) con sei presenze e Fidenza (Borgo S. Donnino) con quattro o cinque dimore. La seconda zona d cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1894; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura C.A. Garufi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI BABENBERG – ENRICO III D'INGHILTERRA – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – PRIMO CONCILIO DI LIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITINERARIO DI FEDERICO II (4)
Mostra Tutti

COMUNE ITALIANO

Federiciana (2005)

Comune italiano Enrico Artifoni All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] imperiale contro la Lega emanato il 12 luglio 1226 da Borgo S. Donnino (ma si badi che lo Svevo evitò accuratamente di : la pace che ne scaturì dopo il ritorno del sovrano (San Germano, 23 luglio 1230) concesse genericamente il perdono a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE ITALIANO (1)
Mostra Tutti

BRESCIA

Federiciana (2005)

Brescia Giancarlo Andenna I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] Federico II e fu presente con il sovrano a Parma e a Borgo S. Donnino nel giugno e nel luglio del 1226. A Parma il 10 giugno medesimo 1231. Intanto fra Guala, che aveva mediato la pace di San Germano tra il sovrano e il papa, nel 1230 fu consacrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA VICENZA – CAVALIERI TEUTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali