Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Destra storica, congiunti a una personale ammirazione per Cavour; fu questi a volere che si candidasse a deputato di BorgoSanDonnino (l’odierna Fidenza) nel primo parlamento italiano (l’elezione avvenne il 27 gennaio 1861), carica che esercitò con ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] raggiunsero il loro fine il 7 apr. 1901, allorché il tribunale di San Paolo condannò il D. a quattro mesi e venti giorni di prigione semplice Cento, Portomaggiore e Codigoro nel Ferrarese, BorgoSanDonnino nel Parmense), lasciando via libera ai loro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Marco toccò la metà di Milano (l’altra era del nipote Gian Galeazzo), Ludovico ebbe Lodi e Cremona, Carlo ricevette Parma, BorgoSanDonnino e Crema, mentre a Rodolfo toccarono Bergamo, Soncino e la Gera d’Adda. Quanto a Brescia, con la Riviera e la ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] al Tempio. Contro la loro datazione duecentesca, proposta da Porter sulla base delle affinità con il portale antelamico di BorgoSanDonnino, questi rilievi sono stati attribuiti da Jullian (1945-1949, I, pp. 167-170), insieme al connesso corredo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] non voleva sentirne, nel 1605 legittimò Ottavio e nel 1607 lo investì, salvi i diritti degli eventuali figli legittimi, di BorgoSanDonnino, Fiorenzuola e altre terre minori. Il F. chiese allora per sé il ducato di Castro, ma non riuscì a convincere ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1986, p. XV).
A due settimane dalle nozze, il 4 gennaio 1687, il padre Francesco, oriundo di Cabriolo (presso BorgoSanDonnino, oggi Fidenza), era stato associato dal futuro suocero, Paolo Belli, nella gestione della sua spezieria, non lontana dalla ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] nell'ultima battaglia di quella campagna i numericamente soverchiati Franco-italiani, forzando il passaggio del fiume Taro a BorgoSanDonnino e costringendo il nemico a ripiegare su Piacenza. A conclusione di questa campagna che aggiunse allori alla ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] 17 aprile 1187 aveva presenziato alla stesura del precetto di Enrico VI, che da BorgoSanDonnino (oggi Fidenza), estese la propria protezione al monastero di San Benedetto di Polirone. Rientrato in Cremona, il 23 maggio 1197 Sicardo ottenne un nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] via francesca prosegue a sud verso Pavia. Oltrepassato il Po, da Piacenza ci si immette sulla Emilia fino a BorgoSanDonnino (l’attuale Fidenza), e si imbocca la strada appenninica che, attraverso il monte Bardone e Berceto, raggiunge sul versante ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] adeguate prima di procedere a qualsiasi movimento fascista di larga portata in Italia. Il B. si recava il 7 ottobre a BorgoSanDonnino a studiare da vicino i particolari dell'operazione, ma l'11 ottobre un ordine improvviso lo chiamava a Milano, ove ...
Leggi Tutto