ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Bobbio, di Lucca - ed i suoi aderenti: il marchese del Monferrato, i Rossi di Parma con le loro terre di Pontremoli e di BorgoSanDonnino, i Colleoni e i fuoriusciti di Bergamo; dall'altro, i collegati: l'E., il re di Napoli, il Comune di Firenze e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] si impegnò negli anni seguenti la battaglia politica del M., entrato alla Camera durante la VII legislatura, eletto a BorgoSanDonnino, e confermato nell’VIII (1861) in rappresentanza del collegio di Bari. Schierato con la Destra (e, al suo interno ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] e Piacenza, ufficiale pubblico e amministratore di piccoli feudi.
Trascorse la giovinezza fra il paese natale e i centri di BorgoSanDonnino (oggi Fidenza), dove studiò presso il ginnasio dei gesuiti, e di Piacenza, dove frequentò il collegio della ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] dà notizia Angelo Clareno (Expositio, p. 91).
Ma proprio nello stesso anno 1254 il francescano Gerardo di BorgoSanDonnino pubblicò il Liber introductorius ad Evangelium aeternum, in cui, rifacendosi alle opere di Gioacchino da Fiore, affermava che ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] guerra contro i Saraceni in Sicilia. Negli anni 1226-1227 il F. seguì costantemente la corte imperiale, a Rimini, Parma, BorgoSanDonnino, poi in Capitanata, infine nel febbraio e nel maggio 1227 di nuovo in Sicilia, a Catania e a Palermo. In quest ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] svolse servizio di predicatore e confessore a Fidenza, a BorgoSanDonnino e infine a Venezia. Nel febbraio 1731 prese i quattro erudizione e lettere ai giovani del Collegio dei nobili San Francesco Saverio, il cui rettore Bernardo Arienti gli affidò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] nelle file pontificie contro Venezia.
Secondo le accuse del capitano milanese essi avrebbero progettato di attaccare BorgoSanDonnino per costringere Guido a lasciare Milano e, procedendo dal Bresciano, sarebbero entrati nel Milanese dalla parte ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] da Federico I durante il suo soggiorno nel palazzo imperiale di Torino (giugno 1178), a Casale Monferrato (marzo 1186), a BorgoSanDonnino (aprile 1187): di lui e di suo figlio Enrico VI, al pari di altri vescovi lombardi quali Alberto di Vercelli ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] l'aiuto di Matteo Visconti e degli Imperiali, si impadronirono dei castelli di Medesano, di Paderno, di Torrechiara e di BorgoSanDonnino. Visto il pericolo, il C. fortificò la città dove giunsero aiuti dai Cremonesi, dai Fiorentini e da re Roberto ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] fissare i capitoli di pace da sottoporre all'imperatore. I tentativi di pacificazione ebbero esito negativo e a BorgoSanDonnino le città della Lega furono scomunicate dai vescovi lombardi che avevano partecipato alla Dieta imperiale.
Nelle vicende ...
Leggi Tutto