CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] nell'ultima battaglia di quella campagna i numericamente soverchiati Franco-italiani, forzando il passaggio del fiume Taro a BorgoSanDonnino e costringendo il nemico a ripiegare su Piacenza. A conclusione di questa campagna che aggiunse allori alla ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] tre istituzioni: il Centro Internazionale di studi gioachimiti di San Giovanni in Fiore, l'Istituto storico italiano per il , nella seconda metà del XIV secolo, Gerardo da BorgoSanDonnino a ipotizzare la necessità di una sorta di ulteriore ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] la propria educazione ed acquistando esperienza.
Tornato a Piacenza, in casa di Alessandro Roncovieri, vescovo di BorgoSanDonnino, che godeva il favore della corte farnesiana, strinse amicizia con Alessandro Aldobrandini, più tardi cardinale e ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] adeguate prima di procedere a qualsiasi movimento fascista di larga portata in Italia. Il B. si recava il 7 ottobre a BorgoSanDonnino a studiare da vicino i particolari dell'operazione, ma l'11 ottobre un ordine improvviso lo chiamava a Milano, ove ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] stato ai patti, li aveva cacciati e si era impossessatodei loro beni; l'accusa era rivolta anche al C., preposto di BorgoSanDonnino e ribelle al suo vescovo, ed ai suoi fratelli Guido e Simone, indicati come "complices et sequaces" di Mastino. Gli ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] preparazione e allo svolgimento dell'assemblea.
Nel settembre 1511, dopo molte sollecitazioni, raggiunse i padri convenuti in BorgoSanDonnino ed intervenne, il 1° novembre, alla seduta inaugurale del concilio a Pisa, argomentando con dovizia di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Federico II, forse spintovi anche dal D., da tempo legato alla famiglia sveva. Nel luglio 1226, con diploma da BorgoSanDonnino, l'imperatore riconfermò al D. i diritti signorili sulla marca di Savona già concessi da Federico Barbarossa a suo padre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] ben più ampio di ciò che potesse offrire la provincia italiana. Subentrato al conte A. Roncovieri, vescovo di BorgoSanDonnino, come agente farnesiano presso il maresciallo francese, l'Alberoni rimase al seguito di costui sino al 1706 nel teatro ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] , s. 2, b. 40, fasc. 6, c. 7).
Era il periodo in cui dimorava a Piacenza alternando lunghe permanenze a BorgoSanDonnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma), dove nel 1764 era morto il suo secondo marito Leopoldo d'Assia-Darmstad, sposato nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] e i suoi nemici allo scopo di attirarlo a BorgoSanDonnino per entrare in città a darne la signoria all' di Montorfano, di Canobio, di Rho, di Pregnana, di Verano, di Castel San Giorgio a Legnano, di Castel de' Guidi, di Vizella e di Monteforte e le ...
Leggi Tutto