LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] un tronco della linea ferroviaria Cremona-Fidenza (allora BorgoSanDonnino). Nel 1908 il L. ottenne dalle Ferrovie dello del gruppo Falck, destinato ad alimentare gli stabilimenti di Sesto San Giovanni. Seguirono la diga di Larecchio, in alta Val d ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] Pietro di Lucedio e con altri vescovi, per risolvere la guerra tra Parma e Piacenza per il controllo di BorgoSanDonnino. La missione non ebbe successo, anche perché tutti i presuli interpellati erano solidali con la politica dei rispettivi Comuni ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] la lotta contro i successori del Terzi: prese Guardasone e altri castelli del Parmense e costrinse Rolando Pallavicino a cedere BorgoSanDonnino (oggi Fidenza) di cui s'era impadronito.
Con atto del 7 ott. 1409 il marchese Niccolò concesse al C. e ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] . L., avvertito del pericolo imminente mentre si trovava a caccia a Marengo, riuscì a prenderlo di sorpresa presso BorgoSanDonnino e lo condusse prigioniero a Pavia perché fosse giudicato. Questo secondo successo aumentò ancora il prestigio di L ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] casa di abitazione, "positam in Burgo S. Ilarij, vicinie S. Crucis extra portam S. Crucis", sulla strada che porta a BorgoSanDonnino.
Fra, Salimbene ricorda l'Asdenti, per la seconda volta nella sua Cronica, sotto l'anno 1282: lo descrive come uomo ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] ", Baldo da Froa, spezzò di nuovo l'equilibrio, il D. dovette rifugiarsi, insieme con i fautori dei Pelavicino, a BorgoSanDonnino. Occupato e saccheggiato quest'ultimo nel 1268 ad opera dei guelfi, il D. tentò l'ultima resistenza nel suo castello ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Il 27 agosto il G. ricevette la prepositura di BorgoSanDonnino per la quale era stato raccomandato senza successo da Galeazzo in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, p. 46; M. Ansani, "Curiales" lombardi nel ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a BorgoSanDonnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fortumo, che lo dice figlio di "Angelino del Borgo di S. Donnino ... che andò al servitio del Sig. Baldovino di Monte ricchissime rendite e numerosi benefici; tra i principali le abbazie di San Michele in Normandia, di S. Saba e di Miramondo, nell' ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] , poi, grazie all'intervento del D., fu risolta anche la sanguinosa discordia tra i Parmensi e gli abitanti di BorgoSanDonnino.
Nel 1310 il metropolita di Ravenna convocò i vescovi suffraganei, tra cui il D., al concilio provinciale in preparazione ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di BorgoSan Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] loro codici attingendo ai testi della silloge di scritti petrarcheschi riunita dal Boccaccio.
Nel 1381 il D. fu a BorgoSanDonnino, dove trascrisse il commento di Benvenuto da Imola al Purgatorio; l'anno dopo, a Firenze, attendeva alla trascrizione ...
Leggi Tutto