FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Il nuovo concilio fu indetto dai cardinali riformatori già il 16 maggio 1511 per il 1º settembre successivo a Pisa. Da BorgoSanDonnino fu spedito un invito al pontefice, il quale reagì il 18 luglio con un monitorium e l'indizione di un concilio in ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] col leone nemeo, oltre ai due splendidi leoni stilofori del portale centrale) che sulla facciata del duomo di BorgoSanDonnino (oggi Fidenza) si possono attribuire alla mano stessa del maestro. Nei solchi profondi delle pieghe e nell'accentuazione ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] 1885 (estr. da Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, 11,6); G.B. Toschi, Le sculture di Benedetto Antelami a BorgoSanDonnino in Arch. stor. d. arte, 1 (1888), pp. 14-25; N. Baldoria, recensione a L. Couraiod, Les origines de la Renaissance ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] E. Pessina, II, Napoli 1899, pp. 147-166; Prefazione a A. Mistrali, G. D. Romagnosi martire della libertà italiana…, BorgoSanDonnino 1907; L'educazione nazionale e la scuola, Roma 1918; La riforma della scuola normale, ibid. 1918; A proposito del ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] Cassana (Casana) che secondo P. Zani (Enc.... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820; pp. 61 s.) nacque nel 1738 a BorgoSanDonnino, dove morì nel 1783. Già P. Vitali (Le pitture di Busseto, Parma 1819, p. 52) registrava come perdute sue opere di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Gisalecchio, Pontremoli, 1269) di un Pelavicino (m. 1217) nipote di Oberto I, di una famiglia che aveva feudi nel Piacentino, Parmigiano e Cremonese; fu un capo del partito ghibellino in Lombardia [...] di Milano, nello stesso tempo in cui era signore di Brescia, Pavia, Piacenza e Alessandria. La riscossa guelfa (1264-65), che seguì alla venuta di Carlo d'Angiò, dopo averlo ridotto al solo BorgoSanDonnino, lo cacciò definitivamente da Milano. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. verso il 1319 - m. 1355) primogenito di Stefano e di Valentina Doria, per sospetti dello zio Luchino dovette allontanarsi da Milano con i fratelli Bernabò e Galeazzo. Ritornato alla morte di [...] i fratelli allo zio Giovanni (1354), nella divisione dello stato milanese con i fratelli ebbe assegnate Lodi, Piacenza, Parma, BorgoSanDonnino, Monza. Nel genn. 1355, in occasione dell'incoronazione a re d'Italia in Milano dell'imperatore Carlo IV ...
Leggi Tutto
Secondo la leggenda, cristiano di Roma, forse soldato (la tradizione lo connette alla legione tebana), che sfuggendo alla furia della persecuzione fu raggiunto e ucciso presso Parma. La località dove sorgeva [...] la romana Fidentia fu identificata con il luogo del martirio; intorno a una chiesa sorse una cittadina, BorgoSanDonnino, che nel 1927 assunse il nome di Fidenza. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] re di Napoli, l'E., insieme con il Visconti - il quale appunto nel corso di quel mese di marzo si impadroni di BorgoSanDonnino - e con il Gonzaga, ritenesse di poter trarre qualche vantaggio da un prolungarsi del dissidio fra Mastino e Firenze. Più ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Vinea eius proditorem" (p. 498) e, per sottrarlo alla furia del popolo cremonese, lo mandò di notte in catene a BorgoSanDonnino. Sempre secondo il racconto degli stessi Annales Federico II nel marzo successivo si recò a Pisa, conducendo con sé il D ...
Leggi Tutto