Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , in vista del progetto della facciata della basilica di SanLorenzo, e a Bologna, per incontrare il re di Francia al 1515, ma realizzato per ultimo nella Stanza dell’Incendio di Borgo, dopo che le altre due pareti, dedicate a temi dichiaratamente ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] frati della città", che, secondo un biografo più tardo, Lorenzo Cantini, presiedette alla sua educazione a Firenze dopoil 1530, la costruzione della fortezza, nel Casentino, in Valdelsa, a BorgoSan Sepolcro.
Nel dominio C. I perseguì con durezza la ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] autore del codice della Real Biblioteca del Monasterio de SanLorenzo del Escorial (Frommel, 1984a).
Nel maggio del 1507 di papa Leone X. L’edificio (già nell’angolo tra borgo Nuovo e borgo Sant’Angelo, smontato e traslato in angolo tra via Rusticucci ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Partito il 10 settembre per la Francia, sulla via, a BorgoSan Donnino, M. incontrò i cardinali ribelli (13 sett.); giunse al 1434; i libri V-VIII la prolungano fino alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492). Tutti i libri tranne il primo si aprono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Roma G. si diresse verso Nord: dopo aver predicato a BorgoSan Sepolcro, si recò a Forlì e, in seguito, a Bologna -Quaracchi 1961; A. Sacchetti Sassetti, G. da C. e Lorenzo da Rieti inquisitori in Sabina, in Archivum Franciscanum historicum, LVII ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a BorgoSan Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] essi furono probabilmente iniziati dopo la morte di Bicci di Lorenzo nel maggio 1452 e sono ricordati come conclusi il 20 p. 48) prima dell'ottobre 1492 quando morì a BorgoSan Sepolcro, dove venne seppellito nella tomba di famiglia nella cappella ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] : un’intera area, quella del quartiere SanLorenzo, dove da secoli erano concentrate molte proprietà sono costruiti i quartieri intorno al viale del Re e nella zona di Borgo Nuovo, seguiti più tardi da quelli di Porta Nuova, Porta Susa e Vanchiglia ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] Si portava a compimento l’assetto urbanistico ideato da Gian Lorenzo Bernini a onore e gloria della Controriforma tridentina.
Benito Benevolo elabora una metodologia applicabile non solo al BorgoSan Pietro che consente di mettere a fuoco regole ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] (Mozzi, 253r). Nel 1370 un Marchisio risulta arciprete di S. Lorenzo di Calepio e prende parte all'elezione a canonico di Bettino, conte Trussardo, da Luca Brembati e dagli abitanti del BorgoSan Leonardo che, a detta del fuggiasco, "è ghibellino ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Sofistici elenchi di Aristotele (El Escorial, Real Biblioteca de SanLorenzo, Scor. Φ.II.6 [203]), ma forse vi «Patavii. In burgo Zucho. In aedibus Franc. bibliopolae», in borgo Zucco dunque, ossia vicinissimo alle università di legisti e artisti. ...
Leggi Tutto