(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura Sacrestia nuova di S. Lorenzo di Michelangelo. Tale visione è ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 1419, vi prende moglie e impianta nel Borgo S. Giorgio un laboratorio, in cui tra Storie di Cosimo il Vecchio, del Magnifico Lorenzo e di Clemente VII (tra il Museo civico messa su da Antonio Dini già operaio di San Michele a Roma, e capo arazziere a ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] (62.972) e Savona (51.832); Imperia e San Remo superano i 15.000, pochi altri soltanto i 5000 Pisa, e subito le chiese del borgo e del castello sono tolte al del trittico di Bruges (1499) a S. Lorenzo della Costa presso S. Margherita, del Crocifisso di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] si prega tuttora a Paterno, borgata di Marsico nuovo), o preghiere Lazio, si ritrovano nella chiesa di San Biagio a Rapolla e in quella L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. De Lorenzo, Venosa e la regione del Vulture, Bergamo 1906; M. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] il momento almeno, qualche ufficio dai Medici, si ritirò a San Casciano, piccolo borgo fra la Val di Greve e la Val di Pesa, papa Leone X, di uno stato a vantaggio dei nipoti Giuliano o Lorenzo de' Medici. Vaghi e incerti parlari, per il momento: ma ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dopo avere, a punizione di una rivolta, distrutto il loro borgo. Riccardo di San Germano, che dà la notizia, aggiunge che nel 1227 i Valperga, la mole della cattedrale (1697) del maltese Lorenzo Gafà, fratello di quel Melchiorre che fiorì e morì ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ''maggiori'' dopo la guerra (S. Chiara e S. Lorenzo di Napoli; le cattedrali di Salerno, Benevento, Teano; S Pozzuoli, Rione Terra e Borgo, Napoli 1987; Soprintendenza di Avellino e Salerno, La collegiata di San Michele a Solofra, Salerno 1988 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] risorte chiese cittadine, come San Michele, San Pietro in Ciel d'Oro e San Giovanni in Borgo, per ricordare le maggiori e a 3 voci. Il solo nome possiamo citare del sacerdote pavese Lorenzo Calvi, che intorno al 1626 è stato maestro di cappella alla ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Parigi 1614), italiana di Lorenzo Franciosini (Venezia 1622). è obbligato a ritornare al suo borgo. Il suo bel sogno eroico è R. Academia Española, Madrid 1917-23; ed. R. Schevill-A. Bonilla y San Martín, Madrid 1914-23; Don Quijote, ed. e comm. da D. ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] S. Andrea della Valle di Roma. Con San Gaetano il barocco italiano iniziò il proprio castello di Nymphenburg, già in un borgo delle immediate vicinanze della città, a nuovo teatro di corte; un italiano, Lorenzo Lorenzoni, diede forma per primo al ...
Leggi Tutto