Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] altri 8 agglomerati (tra cui Baraccone, Baraccone dell'Angelo, Borgo Loreto, San Bernardo, con più di 1000 ab. ciascuno), i rimanenti sul portico che mena alla cattedrale, fu eseguita da Lorenzo Trotti dopo il 1515.
Il Battistero, edificato nel 1107 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] fiume, e il popolo si raggruppò in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. Così nel 1805 il la chiesa di S. Stefano (primi del'700), quella di S. Lorenzo o Madonna della Neve, o Madonna della Piazza, affrescata dai fratelli Pozzi ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] la chiesa dei Ss. Ippolito e Lorenzo (1775) di transizione allo stile Benedetto da Maiano per l'arca marmorea di San Savino, a Desiderio da Settignano per gli sua Commenda di S. Maria Maddalena del Borgo Durbecco una scuola per i fanciulli poveri, e ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] quelle di S. Maria delle Grazie, S. Lorenzo e S. Francesco, quest'ultima ora ridotta . sotto).
Quanto al reggimento civile, il borgo (poi, dacché fu sede vescovile, la città miniati di varie epoche, dai Dialoghi di San Gregorio del sec. VIII al Liber ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] Questa seconda parte, in cui è il duomo (S. Lorenzo), è tagliata dalla strada principale della città, il Corso Vittorio la città vecchia e il borgo Annunziata, che ha tal nome da un famoso santuario alle falde del Monte San Giuliano, ha preso largo ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] Quando sullo scorcio del secolo V, san Benedetto instaurò nella Valle Santa i la città di Subiaco si ridusse a un borgo la cui storia non ebbe più nell'età moderna nei primi del sec. XIII da Iacopo di Lorenzo, e completato poi intorno al 1235, come è ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] La più antica chiesa è la cattedrale di S. Lorenzo con parti gotiche del sec. XV. La facciata Ceneri passava per Lugano, con traghetto da Riva San Vitale o da Capolago; da ciò dipese in gran non impedì che il borgo sviluppasse liberamente la proprìa ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] passo della Maloggia e a quello di San Giulio in Engadina. Anche nell'antichità a nel 1526 Nella chiesa di S. Lorenzo è molto interessante il fonte battesimale sec. X vi era un castello, e il borgo era cinto da mura. Nel 1097 troviamo già Chiavenna ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] non fu più solo il piccolo ridente borgo trevisano, conteso dai vescovi e dai e per sempre con i dominî di San Marco. Ad Asolo il Bembo aveva dedicato Vreda) sono l'Assunta, opera bellissima di Lorenzo Lotto, una pala di Lazzaro Bastiani, ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] un quadro d'altare di Andrea Pozzo (1690); S. Lorenzo (1556) con un dipinto del Rosso Fiorentino; S. papi. A poco per volta un borgo sorse intorno al monastero, ne assunse il dipendenza feudale: gli abati di San Sepolcro, appunto per ciò, dovettero ...
Leggi Tutto