Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] 1421 presso Cremona (da Piadena, il borgo di origine, prese il soprannome di Careggi con interlocutori Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico oltre all’autore, e il nel 1502 come sottocollettore del denaro di San Pietro, e vi rimase fino a poco ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] via Carducci-via Conservatorio, a S lungo borgo Garimberti-borgo Riccio, a E lungo via XXII luglio cattedrale dedicata a s. Lorenzo (Schumann, 1973; Quintavalle dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] a Ludovico il Moro per volontà di Lorenzo de' Medici.
Ancora al confine tra l dedicata a S. Donato situata in Borgo alla Collina, castello donato al L D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; A. Verde, Lo ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] nell’Incendio di Borgo di Raffaello.
Nonostante dalla poetica degli affetti di Lorenzo Lotto, rientrato a Venezia ’ Marco Pensaben e Giovan Girolamo Savoldo: la ‘Sacra Conversazione’ in San Nicolò a Treviso, in Studi trevisani, II (1985), 4, pp ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona (od. Civita di Bagno area della Rivera.Lo sviluppo del borgo fu favorito dall'esistenza a fondovalle Trecento, tranne quelle di S. Lorenzo e di Collebrincioni, che sembrano ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Rocco a Saint-Florent, S. Reparata a Bonifacio, S. Maria e S. Lorenzo a Pietroso, S. Maria ad Alando, S. Lucia a Conca, la prima primitives et monuments (cit.), V, La chapelle San Damiano de Chiurlino à Borgo (CahC, 91), Bastia 1981; Les fouilles de ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] dal papa, e nella sua villa a San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli estranei 2009), con la quale risulta abitare in Borgo nella casa in via ‘del Mascherino’, impegnato insieme al conterraneo Lorenzo Sabatini – soprintendente delle ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Tolomei, dipinto per gli olivetani di S. Lorenzo a Cremona e ora nella parrocchiale di S Ss. Fabiano e Sebastiano di San Martino dall’Argine, molto rovinata, , dipinta probabilmente per i signori del borgo, quei Ponzone che avevano già commissionato ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] capitelli delle chiese di S. Lorenzo a Vicenza (1280-1318) e 1178 si costruirono nuove mura che inglobarono i borghi extramuranei. Nel 1215 è ricordato il nuovo , Graz-Köln 1956; G. Mina, Il tempio di San Nicolò di Treviso, L'architettura 4, 1959, 7, ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] , arcivescovo di Firenze, e di san Bennone (non Uberto, come riportato della cupola della sagrestia nuova di S. Lorenzo, di cui purtroppo non resta più alcuna lavori di ristrutturazione della sua casa di borgo Gemona, dove si stabilì insieme con la ...
Leggi Tutto