FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] fece tuttavia riscontro il risentimento degli abitanti di un borgo, Lunata, posto sull'ansa formata dal ramo orientale sarebbe riuscito da solo a estrarre da una cava in località SanLorenzo e a caricare su di un carro un monolito calcareo di ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] con Francesco di Benedetto Cereo da BorgoSan Sepolcro, studioso di scienze matematiche.
Del Silvius Piccolomini, a cura di R. Wolkan, I, Wien 1909, pp. 283-285, 532 s.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 249 s., ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a BorgoSan Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] chiamata nella compagnia Andò-Di Lorenzo a sostituire "la grande" Tina Di Lorenzo incinta, ottenne il primo vero . A quegli anni risale anche il sodalizio con P.M. Rosso di San Secondo, del quale, nel 1930, la G. rappresentò, sempre con Benassi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] e Corrado Sforza si rivalsero entrando per tradimento in BorgoSan Martino. Nel 1453 l'intervento di Renato d'Angiò i Savoia. Negli anni immediatamente seguenti fu in corrispondenza con Lorenzo de' Medici, uscito indenne dalla congiura dei Pazzi, e ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] nipote del capostipite Apollonio o Polonio, originario di BorgoSan Dalmazzo nel Cuneese, segretario ducale, ascritto alla questa occasione gli Austro-Sabaudi demolirono la chiesa di S. Lorenzo per impedire che i Francesi la usassero come ricovero; e ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] musicofilo e amico di Carlo Gesualdo, alloggiando nel borgo dei Vergini, dov’era situato l’imponente palazzo nobile sorrentina Camilla Falangola, cresciuta a Napoli alla «Strata di SanLorenzo» e poi nella circoscrizione di S. Giovanni a Porta, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] sua prima importante carica nello Stato fiorentino come capitano di BorgoSan Sepolcro. A differenza del fratello Luigi, il G. anni Ottanta il G. era il secondo uomo nel regime dopo Lorenzo.
Dopo la pace di Bagnolo, che concluse la guerra di Ferrara ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] il 7 marzo 1443, con l’aggiunta del feudo di Gabbiano (BorgoSan Giacomo) e di una pensione annua di 2791 lire.
Negli anni seguenti , un tempo sottoposto al cenobio benedettino di S. Lorenzo di Cremona. Un’altra iniziativa rilevante, patrocinata dal ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] sua sede, dove aveva lasciato un vicario, Antonio Moroni da BorgoSan Sepolcro.
Nel giugno di quello stesso anno il M. inaugurò contratto solo per procura il 10 di quel mese, tra Lorenzo de’ Medici e Clarice Orsini, ma anche questa volta, nonostante ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] si era già stabilito a Bergamo e aveva nella contrada Prato in borgoSan Leonardo una bottega di tintore.
Il Tassi, che scrisse la biografia a questo orientamento il Martirio di s. Sisto e s. Lorenzo nella chiesa di S. Sisto a Piacenza (1604), la ...
Leggi Tutto