GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] . Il 27 agosto il G. ricevette la prepositura di BorgoSan Donnino per la quale era stato raccomandato senza successo da carriere e benefici, ibid., pp. 432 s.; M. Bullard, Lorenzo il Magnifico. Image and anxiety, politics and finance, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] . Begni Redona, Pitture e sculture in SanLorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale di SanLorenzo in Brescia, Brescia 1996, p. 132 S. Capelli, Novità e precisazioni su S. S. scultore del borgo di Laglio sul lago di Como, in Passaggi a nord-est. ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] dell’azienda di famiglia nel trentennio compreso tra il 1888 e il 1920. Lorenzo (1855-1919) si fece carico, a sua volta, di tenere vivi di una nuova sede della casa editrice situata in BorgoSan Paolo (inaugurata nel 1928) nella quale fu trasferita ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] 1985, p. 304; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo, Torino 1997, p. 132 e passim).
Date queste premesse, ne l’asolano Benedetto dal Borgo e il trevigiano Nicola d’Alessandria. Proprio con d’Alessandria e dal Borgo s’incontrarono Busale e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a BorgoSan Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fortumo, che lo dice figlio di "Angelino del Borgo di S. Donnino ... che andò al servitio del Sig. Baldovino di Monte nella malato lo rimandò a Monte San Savino, affidandolo alle cure del suo maestro di casa Lorenzo Bartoli, e lo richiamò presso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , nel 1515 dei Signori, nel 1516 fu commissario a BorgoSan Sepolcro. Come membro della Signoria, nel 1515, espresse un un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di Urbino, ma il testo non è ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Il 15 sett. 1629 fu inviato come commissario a BorgoSan Sepolcro dove, per richiesta degli abitanti, restò oltre e storia artistica, II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, 1621-1666, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] 393 rv).
Nel 1720, venne scelto, con Antonio da SanLorenzo, Giandomenico di Bastia, Giampietro di Campoloro e i laici protesta popolare, animata da una delle famiglie più in vista del borgo: «con buona comitiva di persone armate di bastoni, vomitò ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] membri di questa famiglia (per esempio, lettera di Cosimo Pazzi a Lorenzo de’ Medici del 1490 in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e BorgoSan Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] della città, il palazzo Gondi, il convento di S. Maria Maddalena in Borgo Pinti, la chiesa di S. Salvatore a Monte, i tiratoi dell'arte le case e botteghe "quante tiene la piazza di SanLorenzo". Nel 1509 aveva ancora fiducia nell'idea e la ripropose ...
Leggi Tutto