CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] e i ss. giuseppe, Francesco e Carlo della parrocchiale di Borgo Santa Caterina a Bergamo, da leggersi 1643 e non 1653, ciò (n. 1141), il Ritratto di Lorenzo Ghirardelli, cancelliere della città e dell'Ufficio di sanità, del Museum of Fine Arts di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] dipingere qualche «mezza figura d’un San Francesco, d’una Santa Chiara o al 1640 vanno datate l’Elemosina di s. Lorenzo per la chiesa di S. Nicolò da e architetture che trovansi in alcune città, borghi e castelli delle due riviere dello Stato ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] a Ludovico il Moro per volontà di Lorenzo de' Medici.
Ancora al confine tra l dedicata a S. Donato situata in Borgo alla Collina, castello donato al L D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; A. Verde, Lo ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] nell’Incendio di Borgo di Raffaello.
Nonostante dalla poetica degli affetti di Lorenzo Lotto, rientrato a Venezia ’ Marco Pensaben e Giovan Girolamo Savoldo: la ‘Sacra Conversazione’ in San Nicolò a Treviso, in Studi trevisani, II (1985), 4, pp ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] dal papa, e nella sua villa a San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli estranei 2009), con la quale risulta abitare in Borgo nella casa in via ‘del Mascherino’, impegnato insieme al conterraneo Lorenzo Sabatini – soprintendente delle ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Tolomei, dipinto per gli olivetani di S. Lorenzo a Cremona e ora nella parrocchiale di S Ss. Fabiano e Sebastiano di San Martino dall’Argine, molto rovinata, , dipinta probabilmente per i signori del borgo, quei Ponzone che avevano già commissionato ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] , arcivescovo di Firenze, e di san Bennone (non Uberto, come riportato della cupola della sagrestia nuova di S. Lorenzo, di cui purtroppo non resta più alcuna lavori di ristrutturazione della sua casa di borgo Gemona, dove si stabilì insieme con la ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] /accademia, 16 aprile 2020) e residente in S. Lorenzo in Lucina (Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., 1999, p un piccolo borgo della Liguria indicazioni per un percorso, pp. 57-77); M. Pulini, San Matteo e l’angelo di G. V., Siena 2001; L. ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] bottega insieme al fratello Andrea nel borgo di Balla, l’attuale via de al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo (Da Bernardo Daddi, , pp. 111 s.; G.R. Bent, Monastic art in Lorenzo Monaco’s Florence: painting and patronage in S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Ss. Giovanni Battista, Stefano, Rocco e Lorenzo; sul retro a monocromo S. Anna con cappella dei calzolai in S. Maria di Borgo Vecchio: cfr. Bacco, 1883, pp Sacra: dal XIV al XVI secolo, in La Sacra di San Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. ...
Leggi Tutto