PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] trent’anni. Trasformò Caldarola da borgo medievale in centro rinascimentale, Clemente VIII gli attribuì quello di S. Lorenzo in Lucina. Il 24 gennaio 1611 ricevette l
L’11 giugno 1606 fu consacrata a San Ginesio la nuova chiesa dedicata alla Vergine ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] della collegiata di S. Lorenzo a Montevarchi, che era stato un busto di Guido Grandi,in S. Michele in Borgo a Pisa, del 1742 circa.
Il B. morì Nota de' quadri che sono esposti per la festa di San Luca dagli Accademici del Disegno,Firenze 1706, p. 15 ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 877; E. Masiero, Calmasino. Un antico borgo tra l’Adige e il Garda, Bardolino 1994, p. 129; G. Crosatti, Pesina. Cenni biografici di San Gallo e breve storia del paese, Verona 1996, p. 35; R. Venturini, Gli altari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" di S. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Val di Sieve, chiesa che come lo Sposalizio della Vergine in S. Lorenzo o il Cristo in gloria di Città ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] prediche de fra Lorenzo da Bergamo, frate de l'oservantia in San Domenico a Castello". A fra Lorenzo, della famiglia , Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiese di borgo Sant'Antonio a Bergamo, in Venezia Cinquecento, VIII (1998), 15, pp ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] uno zio materno del G., Lorenzo, medico e lettore di greco , 1906, 44.E.17; 1922, 44.F.17; San Pietroburgo, Biblioteca Saltykov Ščedrin, 975 (102 lettere ad A Toscana un altro intervento venne da B. Dal Borgo. Altrove, in Italia e all'estero (dove ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 16 maggio 1503, il papa e Cesare Borgia si recarono a visitare il forte. Guglielmotti a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze da Sangallo il Vecchio ad Arezzo e a Monte San Savino (1504-1532), in Annali di architettura, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Val di Taro, nella diocesi di Piacenza e anche la seconda pala proveniente da S. Lorenzo a Piacenza (Madonna sulle nuvole con i ss della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] guardia pontificia e governatore di Borgo. Il 20 marzo 1589 Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori le Mura, come pure la terza, Urbano VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] , gli scritti filosofici e medici di Lorenzo Maioli (1497) e Niccolò Leoniceno (1497 dedica delle opere di Poliziano a Sanuto, il quale glielo avrebbe suggerito, ricavandolo una senza la dedica a Lucrezia Borgia.
È questo un periodo caratterizzato da ...
Leggi Tutto